• Monthly Archives: Gennaio 1900

Un gruppo di operai dell’O.S.

Volantino firmato Un gruppo di operai dell’O.S.”. Genova?, senza data.

Compagni operai,

Al Mof di fronte a rappresaglie politiche di vario tipo, una avanguardia operaia ha finalmente risposto con lo sciopero. Quale era stato invece, di fronte a questa politica della direzione l’atteggiamento sindacale? Quello della collaborazione più o meno aperta; di fronte alle richieste precise di lotta della base sono state addotte le scuse più strane e la lotta aperta, il solo fatto concreto che avrebbe cambiato le cose nel reparto, è stata sempre rinviata. I risultati di tutto questo si profilano oramai chiaramente: gli operai meno disposti ad accettare le prepotenze padronali, quegli elementi di avanguardia che hanno deciso di rompere gli indugi e scendere in lotta per difendere i concreti interessi di tutti, non tutelati dal sindacato, vedono ormai pendere sulle loro teste la minaccia del licenziamento.

… Read More

La passività non paga

Volantino diffuso alla FIAT dall’Organizzazione Consiliare. Torino, senza data.

LA PASSIVITÀ NON PAGA

L’arresto dei tre compagni è l’ultima provocazione che i padroni hanno messo in atto contro gli operai del Lingotto perché si sono finora dimostrati incapaci di reagire.
L’aumento continuo dei ritmi di lavoro, gli infortuni sempre più numerosi che causano spesso invalidità permanenti, i trasferimenti, i provvedimenti disciplinari, l’oppressione dei capi, lasciano indifferente questa classe operaia dell’OSA, sempre più sottomessa.
I Sindacati, espressione di questa “base” remissiva, si comportano coerentemente e non cercano di svegliare il leone che dorme perché sarebbe pericoloso per essi stessi; invitano a rispondere ogni volta solo con proteste formali, con qualche volantino “indignato”, con qualche ora di sciopero che oltre a fallire miseramente non cambia nulla rispetto al potere in fabbrica che resta sempre in mano al padrone.

BISOGNA CAMBIARE SISTEMI, IL PADRONE CI PROVOCA, CI VUOLE TEPPISTI E NOI LO DIVENTIAMO, CONTRO DI LUI.

Certi sindacalisti sono poi dei porci ed il giorno in cui gruppi di operai delle presse decisero di fermarsi (come è capitato alcune settimane fa) per difendere dei delegati trasferiti sono riusciti a bloccare questa lotta dicendo falsamente che tutto quanto era sistemato. Ecco i nomi per ricordarceli al momento opportuno: Meloni (membro di commissione interna), Amata (delegato delle presse), Gallo Gerardo (delegato della manutenzione), tutti della UIL. I sindacalisti della CGIL e della CISL sono ugualmente responsabili, perché conoscevano il fatto e non hanno avuto il coraggio di denunciarlo agli operai.

La passività operaia, gelosamente custodita dal sindacato, è il migliore strumento che diamo al padrone per rafforzare sempre più il suo potere ed accrescere i suoi profitti. Gli operai in lotta senza alcun controllo da parte dei sindacati riescono invece a bloccare ogni provocazione anti proletaria e a diventare essi stessi provocatori contro il padrone.

1 – I volantini non devono più esprimere una solidarietà a parole con i compagni colpiti. Essi devono divulgare i nomi di tutti i bastardi che opprimono gli operai, i loro indirizzi, le loro abitudini, i loro spostamenti, le spiate e le infamie di cui si sono macchiati. I volantini sono gli atti istruttori del processo che il tribunale proletario continuerà con le opportune sanzioni.

2 – Già fin d’ora vanno colpite le carogne che ci mandano in carcere e ci sfruttano. Spie, ruffiani, poliziotti crumiri, giudici (si chiama Barbaro quello che ha fatto incarcerare i compagni di Lingotto), padroni e sindacalisti devono stare attenti, guardarsi le spalle, a costoro va tolta ogni possibilità di manovra.

3 – Gli scioperi devono danneggiare i padroni e non gli operai. Bene agli scioperi, ma occorre anche usare altri mezzi.

4 – In ogni momento il vandalismo contro la produzione e contro le macchine va bene. L’importante è non farsi prendere.

I PADRONI DICONO CHE GLI OPERAI IN LOTTA SONO DEI TEPPISTI, EBBENE DIVENTIAMOLO CONTRO I PADRONI, I LORO SERVI, I LORO BENI

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Le ‟Nuove” in rivolta. Contro il capitale lotta criminale

Il primo ammutinamento di detenuti dell’aprile 1969 aprì una lunga stagione di sommosse carcerarie, in occasione di una delle quali (nel gennaio 1971) fu diffuso questo testo, poi ripreso in Acheronte n° 2.

LE NUOVE IN RIVOLTA
Contro il capitale lotta criminale

I compagni che il capitale ha incarcerato alle Nuove stanno ancora una volta dimostrando con la loro rivolta che rifiutano lo schifoso sistema che li ha costretti in carcere.
L’ideologia della pena e dell’espiazione, cioè l’accettazione della colpa, viene rifiutata dai collettivi di lotta che rivendicano la libertà assoluta per sé stessi e per la società, contro l’assoluta schiavitù imposta dal lavoro e dalla sopravvivenza alienata.
La campagna ordita dalla stampa e dagli organi di informazione tutti contro l’ondata “CRIMINALE” tende a strumentalizzare a scopo repressivo l’intolleranza proletaria: il CRIMINE GENERALIZZATO, espressione cosciente e radicale del rifiuto all’ordine costituito, viene presentato all’opinione pubblica come novello spauracchio – la contestazione era stata prospettata in modo analogo – onde ottenere l’inasprimento delle misure repressive.
I detenuti in rivolta non pretendono nulla di meno che l’abolizione del carcere ed esigono la libertà perché i fatti da loro commessi

 NON COSTITUISCONO REATO.

Il furto, la rapina, il danneggiamento sono buona cosa perché costituiscono lo strumento che il proletariato tutto adotta onde espropriare gli espropriatori.
Non è un caso che contemporaneamente alla rivolta delle Nuove ci sia la ripresa della lotta contro il lavoro alla FIAT Mirafiori, carcere quotidiano di 60.000 proletari; infatti gli uni e gli altri rifiutano la schiavitù imposta loro dal lavoro, dall’obbligo al consumo, dalla non vita organizzata come unica forma di sopravvivenza.
EBBENE BASTA! Noi proletari tutti non dobbiamo restare inerti di fronte a questo stato di cose, ma reagire violentemente SACCHEGGIANDO ed appropriandoci di tutto ciò che ci serve e che ci è finora stato negato. Distruggiamo ogni concetto di bene e di male lasciando ai borghesi il falso moralismo: DIVENTIAMO TUTTI CRIMINALI, non esiste altro modo di essere veramente solidali con i compagni carcerati; non solo intensificando la nostra attività antisociale, non solo estendendola a tutti i compagni – è assurdo che gli studenti comprino i libri quando è possibile rubarli, che le massaie acquistino le merci quando è possibile saccheggiare i supermercati – ma rendendola realmente rivoluzionaria, ossia collettiva, al fine del rovesciamento di qualsivoglia carcere, sia esso chiamato scuola, famiglia, fabbrica, sistema, o qualsiasi altra puttanata.
I detenuti non vogliono autogestire il carcere, così come i proletari non intendono dirigere questa società di merda ma DISTRUGGERLA: tutti vogliamo vivere la nostra libertà assoluta che è possibile ottenere solo attraverso la rivoluzione violenta ed armata e l’instaurazione dei CONSIGLI PROLETARI come organo di decisione di tutti.

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Porta Palazzo è un ghetto

Volantino di O.C. o parte di esso.

Commento di Sergio: ricordo quando sui muri di Porta Palazzo si andava scrivendo notte tempo ‟Abbasso i leader W i lader”, riscuotendo molta simpatia tra i pochi astanti.

Contro il capitale lotta criminale

I Consiliari spregiavano gli slogan in generale, e quelli degli extraparlamentari in particolare. Questo – che è rimasto nella memoria collettiva – è stato il loro unico slogan. Si è perso il ricordo di chi ne sia stato l’ideatore. Il volantino, di scrittura sgrammaticata, è stato diffuso a Porta Palazzo.

CONTRO IL CAPITALE LOTTA CRIMINALE

“NIENTE SCHERZI O VI FACCIAMO FUORI… Sappiamo che avete in casa tre milioni, metteteli qui e non vi accadrà niente di male.”

Con queste parole il 15 febbraio alcuni proletari, come già altri prima di loro, hanno stravolto i termini della contrattazione mercantile, praticando invece il furto come unica possibilità di sopravvivenza in questa società che non offre alternativa se non la propria prostituzione nelle fabbriche.

Il rifiuto della schiavitù del lavoro, cioè della vendita della propria giornata in cambio di merci necessarie alla propria sopravvivenza ed al decoro del proprio rango sociale, viene praticato attraverso il furto di tutto ciò che faccia parte del fabbisogno quotidiano di ciascuno.

Il crimine individuale e separato, ultimo prodotto della società repressiva, va man mano scomparendo per lasciare il posto alla criminalità collettiva la quale, manifestando una sempre maggior intolleranza ad ogni forma di assoggettamento alle norme ed ai codici borghesi, si presenta come unica forma radicale di lotta rivoluzionaria.

La risposta alla società che tollera anzi tutela il furto sulla pelle dei proletari si fa man mano più cosciente: dal furto del singolo per sfuggire alla schiavitù del lavoro salariato cade di fatto in una forma altrettanto alienante anche se non legalizzata di schiavitù, si è giunti oggi alla generalizzazione del crimine, del saccheggio o della distruzione di tutto ciò che venga ad impedire la libertà individuale e collettiva.

Questo dimostra come il proletariato moderno, rifuggendo ogni forma di lotta legalizzata, inizia organizzandosi l’assalto a tutto ciò che determina la miseria della sua esistenza.

COMPAGNI PROLETARI RINUNCIAMO AI REGOLAMENTI DI CONTI TRA BANDE RIVALI

L’UNICA BANDA DA SCONFIGGERE È LA SOCIETÀ!

FACCIAMO ESPLODERE LA POLVERIERA DI PORTA PALAZZO – TRASFORMIAMO QUESTO GHETTO NEL QUALE IL CAPITALE FA IL BELLO ED IL CATTIVO TEMPO IN UN LUOGO NEL QUALE I PROLETARI POSSANO LIBERAMENTE ORGANIZZARSI PER EVERTERE LA SOCIETÀ TUTTA.

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Liquidiamo i bugiardi

Volantino di Organizzazione Consiliare distribuito in occasione di un intervento presso l’Unione Culturale a Torino. Testo ripreso in Acheronte n° 2.

Cottimo garantito, fatica garantita

Volantino recto-verso di contenuto operaista. Sul verso foto di prosperosa pin up in topless, animata da un fumetto che imputa al lavoro l’impotenza sessuale del maschio. Diffuso allo stabilimento Fiat di Lingotto, il volantino riscosse, grazie alla beltà muliebre, notevole gradimento fra gli operai (che ne chiedevano più copie). Nell’occasione scoppiò uno screzio (anche un po’ manesco) con elementi dei sindacati, intervenuti accusando i Consiliari di “diffondere la pornografia tra gli operai”. (Pier Franco Ghisleni)

COTTIMO GARANTITO,
FATICA GARANTITA

Nelle assemblee sindacali a proposito della piattaforma rivendicativa si discute del cottimo e si insiste sul fatto che il guadagno sarebbe garantito in qualunque modo anche se la produzione dovesse calare per cause che non dipendono dagli operai. Ma si tace su un’altra questione. Nessun sindacalista infatti osa dire che è falsa la promessa di poter fare la produzione a nostro piacere ed avere ugualmente il salario garantito. Vediamo in concreto le proposte sindacali:

1) Convalida dei ritmi di lavoro da parte degli operai. I sindacati sostengono che i ritmi attuali dovremo farli perché li facciamo già. I ritmi che il padrone ci ha imposto con continui tagli di tempi, minacce, pressioni, multe, etc. li renderemo LEGITTIMI e daremo il nostro consenso a tutto quello che il padrone ha fatto contro di noi da sempre.
2) Guadagno uguale sia per gli operai diretti che per quelli indiretti. Questo vuol dire che i carrellisti, i magazzinieri, gli addetti alla manutenzione, alla riparazione e tutti quelli non legati direttamente alla produzione che godevano rispetto agli altri di un lavoro più calmo, saranno sottoposti sicuramente ad una razionalizzazione e saranno costretti a correre perché i sindacati ancora una volta li hanno venduti per poche lire. I sindacati vogliono livellare gli operai ai livelli più bassi.
3) Quando i tempi, gli organici, le pause, i rimpiazzi e la produzione saranno convalidati non avremo mai la possibilità di scendere al di sotto del rendimento prestabilito dal padrone e dai sindacati se non a rischio di multe, sospensioni, licenziamenti per scarso rendimento e questa volta con l’approvazione del sindacato.
4) A questo punto il delegato ed il rappresentante sindacale non diventano altro che i cani da guardia che il padrone impiega per la garanzia del suo potere, cioè della produzione.

Di fronte a questo inganno non possiamo che rispondere in questi due modi:
A) per ciò che riguarda il salario, non rifiutiamo certamente ciò che ci viene offerto; lasciamo fare ai sindacati il loro mestiere di mercanti delle nostre vite. Il problema è altro. Sappiamo che il padrone è disposto a pagarci molto, ma a patto di chiederglielo con le dovute maniere e di sottoporci ai suoi piani produttivi.
B) Quello che ci importa è non garantirgli mai la produzione: contrattare i tempi significa garantire il nostro lavoro ed una certa produzione. Garantire la produzione al padrone vuol dire garantirgli il suo potere su di noi e sulla nostra fatica. La nostra fatica non la garantiamo a nessuno, né ai padroni, né ai sindacati. La fatica vogliamo abolirla e lavoriamo o no, secondo come ci fa comodo. Questo finché la nostra forza sarà tale da NEGARE AL PADRONE TUTTA LA PRODUZIONE, TOGLIENDOGLI TUTTO IL POTERE.

  • Boicottiamo le assemblee sindacali non andando ai refettori oppure andiamoci ma per togliere la parola ai sindacalisti ed ai loro leccaculo. Respingiamo ogni piattaforma.
  • Decidiamo per nostro conto tutte le azioni che blocchino la produzione. LA POCA PRODUZIONE CHE ESCE DEVE ESSERE SABOTATA.
  • IL RIFIUTO DEL LAVORO DEVE COMINCIARE CON UNA LOTTA PERMANENTE E QUOTIDIANA CONTRO IL LAVORO CHE CI È QUOTIDIANAMENTE IMPOSTO.

ORGANIZZAZIONE CONSILIARE

Il tarzan della produzione

Ritaglio per un volantino. Senza data.

Su retro c’è scritto:
Indirizzare a:
Gianni Armaroli ‑ C.P. 1853 ‑ Genova
LUDD

Giustizia è fatta…! Il Comitato di solidarietà con Borghini e Pietrosillo

Genova, senza data (Presumibilmente, tra fine 1970 e inizio 1971). Volantino in solidarietà ad Antonio Borghini e Vincenzo Petrosillo. Arrestati a fine ottobre 1967 per l’omicidio del padre adottivo del primo, il primo processo si era concluso il 29 ottobre 1969, quando la corte di assise li aveva condannati rispettivamente a 22 e 14 anni per «omicidio a scopo di rapina». Il pubblico ministero era Sossi. Questo volantino è successivo, quando la sentenza è stata confermata in Appello.

Declino e caduta del movimento studentesco

Declino e caduta del movimento studentesco, a cura del Centro di rianimazione del Movimento studentesco. Genova, senza data.

Volantino diffuso all’università di Genova ad opera dei ludditi Mario Lippolis e Alfredo Passadore, probabilmente al principio dell’anno scolastico del 1969. Raramente si è veduta un’aggressione più brutale della condizione studentesca, cui ci si propone di rimediare con una cura composta di schiaffi, sputi, scoregge, cagate in faccia e cazzi nel culo. Il limite di questo tipo di interventi consiste nel fatto ben noto: chi legge pensa che quel trattamento sia azzeccatissimo per gli studenti… salvo che lui personalmente non si percepisce come tale.
Questo, di considerarsi quelli che hanno capito, e di trovare ascolto solo fra quelli che ritengono a loro volta di avere capito, sarà regolarmente un tallone d’achille della critica radicale. (P.R.)

Contributo di alcuni compagni, premessa sostanziale a qualsiasi discorso sulla ricostruzione del movimento studentesco.

TENTATIVO DI RIANIMAZIONE

Bene, io lo stendo sul canapè, voi amabile Juliette, inginocchiata davanti a lui, continuerete a riscaldare nella vostra bocca di rosa il membro gelido del mio povero signore. Io so che nessuno meglio di voi riuscirebbe a riportarlo in vita. Voi ragazze bisogna che veniate, l’una dopo l’altra, a fare tre cose assai singolari su di lui: schiaffeggiarlo prima con forza, sputargli in faccia, scorreggiarli poi sul naso: appena avrete finito di fare ciò, vedrete gli effetti sorprendenti di questo rimedio.

La vecchia comanda, tutto viene eseguito, ed io confesso che resto confusa dalla superiorità di questo sistema mangereccio: il pisello si gonfia nella mia bocca al punto che appena riesco a contenerlo. È vero che non ci si poteva rendere conto della rapidità con cui tutti i fatti comandati venivano eseguiti sul povero vecchio, e nulla era piacevole come i differenti rumori che riempivano di volta in volta l’aria, la molteplicità di quelle scorregge, di quegli schiaffi, e di quegli sputi. Infine il pigro strumento si gonfia al punto che io temo che scoppi tra le mie labbra, quando, alzandosi in fretta, Mondor fa segno alla sua governante di preparare tutto per la conclusione: al mio culo è riservato l’onore. La vecchia mi mette nella posizione adatta alla sodomia: Mondor, aiutato e guidato dalla sua governante, si affonda all’istante nel tempio dei più dolci piaceri di questa passione: ma non ho ancora detto tutto.

Questo non sarebbe riuscito senza l’episodio crapuloso con cui Mondor coronò la sua estasi. Accade mentre il vecchio mi inculava:

1° – Che la sua governante, armata di un immenso cazzo finto, gli rese il medesimo servizio che lui mi rendeva.

2° – Che una delle ragazze, inginocchiata sotto di me, facesse fare molto rumore alla mia fica masturbandola con la lingua.

3° – Che un bel culo si offrisse a ciascuna delle mie mani.

4° – Infine che le due ragazze che restavano sollevate a cavalcioni, la prima sui miei reni, la seconda sui reni di questa, cagando insieme, inondassero di merda, l’una la bocca del vecchiardo, l’altra la sua fronte.

SCHEMA DI RICOSTRUZIONE

Elisabetta, stesa sul dorso, ai bordi del letto; Delbene, stesa tra le sue braccia, si fa sfregare il clitoride. Flavia in ginocchio e, con le gambe sul letto, la testa all’altezza della figa della Delbene, la solletica con la lingua, schiacciandole le cosce. Sotto Elisabetta, Saint-Elme, con il viso sotto il culo di quest’ultima, prestava in pieno la sua figa ai baci della Delbene, che Vomar inculava con il suo clitoride infuocato. Mi si attendeva per completare il gruppo.

Stesa un po’ oltre la Saint-Elme, io le offro da leccare il contrario di ciò che lei si faceva succhiare sul davanti. Delbene passava con incostanza e rapidità dalla figa della Saint-Elme, al buco del mio culo, leccando, pompando ardentemente l’uno e l’altra.

De SADE, “Juliette, les prosperités du vice”

a cura del Centro di Rianimazione del Movimento Studentesco