Volantino firmato Comunismo dei Consigli, Milano, 9 dicembre 1968. Come riporta Miguel Amorós, il volantino è frutto di un incontro tra «i nuclei radicali milanesi, ossia tra il gruppo di Sanguinetti, quello degli anarchici rinnovatori della F.A.G.I., tra cui Joe Fallisi e “Pinki” Gallieri, quello degli editori de Il Gatto Selvaggio, tra cui Eddy Ginosa, fautori di una rielaborazione critica delle tesi consiliariste e, infine, alcuni individui isolati o “cani sciolti” come Giorgio Cesarano, che si riconoscevano nelle prospettive teoriche delineate.» (Breve storia della sezione italiana dell’Internazionale Situazionista, 2009)