• Category Archives: Genova

Feltrinelli. 2 volantini 1972.

Commento di Paolo:
sono le tre versioni di volantino in merito, di Torino, Milano e Firenze. Precisazione importante: se su un volantino c’è scritto, Torino oppure Firenze, non solo non é un dato attendibile ma é solitamente falso e la stesura e la distribuzione é stata fatta altrove.

IL DOMINIO REALE DEL CAPITALE È MORTE

Feltrinelli è stato assassinato
Non a caso
Continua la strage voluta ed organizzata dai politici di tutte le risme.
La rivolta proletaria organizzata e radicalizzata fa tremare il mondo dei fantasmi dediti al culto del dio MERCE.
La merce stessa (nelle persone fisiche degli amministratori e servi del suo potere) si organizza per respingere l’assalto proletario e per PERPETUARE il suo dominio.
Il dominio del mondo delle merci si fonda sulla MORTE, sulla morte di tutti, asserviti al lavoro e all’infelicità, produttori-consumatori di ideologia ( nuova forma di equivalente generale che si affianca alla vecchia – il denaro – per poter avviluppare globalmente gli uomini nella miseria della produzione e della non vita ).
La morte non è solo metafora, espressione emblematica.
È morte materiale, concreta!
E’ la non-volontà di vivere i propri desideri, di produrre non merci ma doni ( il valore d’uso ritrovato sulle ceneri del valore di scambio ), di esprimere la TOTALITA’ insopprimibile di ciascuno nell’organizzazione della felicità collettiva.
È il dominio dell’irreale fantasticamentre incastrato nella vita (SOPRAVVIVENZA) di uomini OGGETTI-MERCI-PRODUTTORI-RUOLI-IMMAGINI-DELIRI.
È il potere dell’economia-ideologia politica.
Talora diviene ASSASSINIO particolare, che si aggiunge agli omicidi ” indolori ” che tutti siamo costretti a subire e che tutti – TRANNE I RIVOLUZIONARI COERENTI – ripropagano giornalmente sulla pelle degli altri.
L’operaio ucciso in fabbrica dalla miseria del lavoro diventa assassino nella perpetuazione della miseria della famiglia.
Il professore ucciso dalla cultura amministrante uccide giornalmente con l’amministrazione della cultura.
L’impiegato morto nel suo impiego di sottomissione-noia diventa crudele maniaco assassino nel RUOLO DEL PRIVILEGIO.
E avanti così.
Sino agli pseudo-rivoluzionari che muoiono-uccidono nell’adempimento di un dovere gerarchico-ideologico che non porta alla rivoluzione, ma alla rotazione del potere, dei ruoli, delle immagini fissanti.
Il capitale è un ASSASSINO continuo.
Ma è un assassino che ha paura di essere scoperto e giustiziato dall’ orda proletaria che più che mai mostra il suo volto TOTALE E CRIMINALE nelle lotte operaie anti-lavorative come nelle esplosioni di una delinquenza che non è altro che l’inumanità totalmente vissuta e che comincia a stravolgersi, e a volgersi contro l’organizzazione dell’inumano sociale.
La paura rende più che ma assassini.
Feltrinelli è l’ultimo morto ( ma ce ne saranno ancora se non spazziamo via assolutamente gli assassini organizzati in rackets-politici, poliziotti, spie, preti, intellettuali, ruolificati di buon grado, etc.) di questa GUERRA di classe.

Noi non abbiamo particolare rispetto per la morte, poiché abbiamo rispetto REALE per la VITA.
Per cui oggi NON diciamo che Feltrinelli era un compagno.
Non lo era, non NOSTRO, non dei rivoluzionari coerenti.
Era un politico e la POLITICA lo ha ucciso.
L’hanno ucciso le elezioni ( il blocco d’ordine di destra-centro-sinistra ).
L’hanno ucciso le difficoltà economiche italiane e la strategia USA dell’organizzazione dei mercati ( rinnovo dei contratti, pace sociale che il capitale internazionale cerca di ottenere anche in Italia, volontà di incastrare le future lotte proletarie e già ora di distruggere una sua forma: la “delinquenza”, ecc.)
Chi accetta la morte quotidiana e la perpetua è un CORREO.
Sul traliccio l’hanno ficcato i luridi bastardi del SID, la polizia o simili: tutti i servi di una polizia ultranazionale con a capo la CIA.
Ma costoro sono soltanto il braccio materiale, seppur talora autonomizzatto.
Tutti i politici, SENZA ESCLUSIONI, ne sono i mandanti ( basta vedere il congresso del PCI difensore ed organizzatore dell’ordine quanto l’ MSI).
I gruppetti sono, masochisticamente o interessatamente, degli spettatori acquiescenti. Accettano di fare il GIOCO POLITICO e non iniziano una effettiva pratica di DISTRUZIONE, di GUERRA RIVOLUZIONARIA, riproducendo ancora una volta schemi retorico-politici ( elettorali il Manifesto ) che non possono scalfire la spirale dei ruoli della morte, ma la riaffermano riproducendo al proprio interno e propagando la GERARCHIA-IDEOLOGIA che è un’essenza del potere.
La morte di Feltrinelli esige vendetta. Non la vendetta di una cosca mafioso-politica.
La VENDETTA PROLETARIA, poiché uccidendo Feltrinelli si è voluto ricordare pesantemente a tutti che fuori dall’accettazione della sopravvivenza non ci può essere che MORTE VIOLENTA ( ma la sopravvivenza è morte dolce? ).
Feltrinelli non era un rivoluzionario più che altri ideologi -di-sinistra, ma la vita che poteva guizzare in lui e che noi DESIDERIAMO esige più forte-violenta che mai la RISPOSTA rivoluzionaria e l’ORGANIZZAZIONE che ne è l’indispensabile supporto.
È necessario organizzarci immediatamente per colpire con estrema durezza sia i SICARI che i MANDANTI di questo assassinio poiché sono gli STESSI che intendono conservare il loro dominio di morte.

I COMONTISTI
Fi. 21. 3. 72. cicl. in prop.

Dylan Cream

Volantino per annunciare la proiezione di due film / concerto.

Genova, 17 novembre 1971.

UNDERGROUNDDDD

… Read More

Avviso ai proletari del centro storico – Società per il mantenimento del carattere criminale del centro storico

Programma dello spettacolo secondo i suoi veri scopi, ossia AVVISO AI PROLETARI DEL CENTRO STORICO. Genova, settembre 1971.

DI SEGUITO: Alla rappresentazione del ‟Genovese liberale” gazzarra indegna e aggressioni questa notte nel centro storico.

Articolo tratto dal Corriere Mercantile, Genova, 17 settembre 1971.

PROGRAMMA DELLO SPETTACOLO SECONDO I SUOI VERI SCOPI

ossia: AVVISO AI PROLETARI DEL CENTRO STORICO

Amici, questi riflettori che gettano luce su di voi sono qui perché le potenze dominanti della città vi hanno messo gli occhi addosso e vi si sono coalizzate contro.

La farsa a cui assistete non deve farvi soltanto ridere. Se delle marionette teleguidate vogliono farvi partecipare al loro teatro di burattini è perché gli affaristi che tirano i fili della città hanno deciso che era ora che anche il centro storico venisse a vivacizzare la trama dei loro affari.

Vogliono farvi recitare come comparse nello spettacolo della lotta di classe antica perché hanno paura che viviate da protagonisti la realtà della lotta di classe moderna.

Come i mercanti dei secoli passati mandavano i preti del buon dio a preparare il terreno alle guerre di conquista per le proprie merci, così gli affaristi di oggi mandano ad aprire il passo alle retate di polizia ed alle loro speculazioni i preti della cultura e dell’arte. Al posto di dio, lo spettacolo è diventato il ruffiano del capitale e dello stato, il cavallo di Troia di tutte le più immonde operazioni di commercio e di polizia, che vogliono ridurre ogni istante della nostra vita a un ghetto da cui sia eliminato tutto ciò che non è la compravendita.

È un pezzo ormai che i cani da guardia del capitale vanno richiamando l’attenzione sui “centri storici”. Ciò significa che la società capitalistica europea si sta accorgendo che è fallito il suo tentativo di abolire la storia come il proletariato, e riscopre l’evidenza che esso appunto è il “centro storico” della sua dissoluzione.

Gruppi di intervistatori, commissioni di studio, fotoreporters scorrazzano da tempo nei quartieri al seguito dei poliziotti e dei metronotte e poi abbaiano nei loro ambienti: “zona di disgregazione sociale” per indicare la disgregazione delle loro vecchie bande di affari legali ed illegali, “sentina di vizi” come chiamano la nostra ricchezza di desideri umani, “decadimento del centro storico” ossia decadimento degli investimenti dei loro padroni.

Sociologi, preti, uomini di cultura progressisti, e ultimamente politicanti di “estrema sinistra” predicano sui “disadattati”, “emigrati”, “criminali”, “capelloni”, “travestiti”, “esclusi”: sono i nomi con cui la loro ridicola cultura si maschera gli esseri umani radicalmente proletarizzati che questa società produce.

Come tutti i progressisti ed i falsi rivoluzionari essi «nella miseria non devono che la miseria, senza scorgerne il lato rivoluzionario, sovvertitore, che rovescerà la vecchia società» (Marx).

Il basso prezzo delle case, la forma delle vie e delle piazze che tiene lontano il mostruoso traffico delle automobili, rende facile la protezione dalla polizia e favorisce l’incontro e la comunicazione, la posizione centrale che evita la dispersione del pendolare, fanno del centro storico il centro di una comunità proletaria radicale nel cuore della città degli affari e della politica su cui tende a riversarsi.

Per questo i porci delle classi dominanti odiano il centro storico. Non odiano le miserie che la loro civiltà gli fa subire: le case fatiscenti, la mancanza di luce e di spazio, la vita imprigionata nel lavoro o nella disoccupazione. Essi odiano i suoi abitanti perché ne hanno paura e perché con la loro presenza la vita dell’essere umano contrasta il dilatarsi della vita del capitale.

Quindi quando i porci parlano di “valorizzare” il centro storico, essi non intendono dare ai suoi abitanti i mezzi di affermare il proprio valore realizzando positivamente la propria infinita ricchezza di bisogni umani, ma vogliono dare alle case, ai loro edifici i mezzi di realizzare il loro valore mercantile, facendo aumentare gli affitti fino ad espellerne gli attuali abitanti.

Quando i porci parlano di “risanare” il centro storico è perché vogliono trasformarlo in un cimitero. Musei, Università, botteghe di antiquariato e d’arte, “istituzioni culturali” dovranno venire a rinsanguarne il commercio col commercio che oggi ha più ricche prospettive, quello della cultura morta e surgelata di cui stasera vi offrono un assaggio. I vermi che vivono nel suo cadavere puzzolente, mercanti di desideri morti, pensieri morti, morte sensazioni, mercanti d’arte e di cultura, professori, studenti dovrebbero sostituire gli attuali abitanti e i loro vivi desideri rivoluzionari. E questi dovrebbero essere dispersi nelle periferie, confinati ed isolati nei nuovi lager dell’edilizia popolare.

Amici, non è del domani che stiamo parlando, ma dell’oggi. Gli abitanti della zona di via Madre di Dio stanno già subendo questi progetti: una nuova funebre Piccapietra sorgerà al loro posto. Dovunque il progetto dei porci è lo stesso: distruggere ogni struttura che rende ancora possibile la vita sostituendovi puri canali di circolazione del denaro; distruggere la vita, essiccarla per sostituirvi la morte.

Non vogliamo più essere spettatori di un’apparenza di vita che si basa sulla nostra passività, sia che tale vita apparente venga rappresentata nella cultura, sia che venga incarnata nelle nuove città dove chi non ha denaro da spendere è superfluo.

Rifiutiamo oggi l’invasione dello spettacolo per essere pronti a respingere l’invasione della speculazione mercantile e poliziesca.

VIVA i rivoluzionari messicani che nel ’68 cercarono di distruggere il grottesco spettacolo delle olimpiadi, farsa della comunità internazionale!

VIVA il proletariato cinese che approfittando della farsesca “rivoluzione culturale” tentò di distruggere (oltre al partito) l’arte, la cultura, i loro specialisti.

VIVA i compagni detenuti che in America stanno distruggendo la farsa del diritto, della giustizia e con essa l’industria delle carceri.

VIVA il proletariato dei centri storici d’Irlanda, che col derisorio pretesto della religione sta minando le basi della rinomata democrazia inglese.

Società per il mantenimento del carattere “criminale” del centro storico

Genova, sett. 1971

1970 – DANZICA E STETTINO COME DETROIT

Il testo è stato redatto a Genova nel gennaio 1971, immediatamente dopo i fatti di Polonia. Stampato dalle Edizioni international, Savona, presso la Tipografia Gazzo, Genova Sampierdarena, Gennaio 1972.

Volantone, fronte retro, allegato al volume.

Sull’ipotesi di scioglimento di Ludd

Sull’ipotesi di scioglimento di Ludd. Dichiarazione di Mario Lippolis, manoscritto in quattro punti.

Genova, inizio giugno 1970.

I) Sono stato informato degli ultimi avvenimenti dai compagni: Luigi, Giovanni, Giorgio, Andrea, Claudio e Sergio R. Richiesto di esprimere un parere sulla sorte del gruppo per la riunione di giovedì 11 giugno, nel caso non abbia puro carattere amministrativo, lo faccio.

… Read More

Il Festival come festa della mercificazione

Proposta di un intervento contro il Festival della canzone di San Remo, 1970.

 

IL FESTIVAL COME FESTA DELLA MISTIFICAZIONE

1 – l’ideologia che diventa mitologia

Il festival e un’ “Avvenimento”  troppo importante nella liturgia della vostra vita borghese, abbarbicata ai miti che vi vengono quotidianamente somministrati, perché non si colga l’occasione per porvi di fronte alla miseria del vostro essere ed agire quotidiano. La vostra falsa coscienza (che e quella di noi tutti: vi odiamo perché purtroppo ci riconosciamo in voi) non può essere così profondamente deformata da non giungere al punto di esplosione quando l’ideologia della società borghese vi viene propinata a dosi così massicce; cioè ad un tale punto di concentrazione da degradare in mitologia. Noi non crediamo che i falsi contenuti che vi vengono trasmessi in questi riti barbarici non possano rivelare il loro vero scopo, quando ciò comporta, come nel Festival della Canzone, il regredire della vostra coscienza a livelli primordiali.

… Read More

Memorandum – a cura di Leonardo delle Tenebre

Leonardo delle Tenebre, Gennaio 1970

Documento interno, redatto da Mario Lippolis: intelligente proposta di intervento mediante la diffusione di testi classici, aggiornati. Il testo di Lafargue è Diritto all’ozio; idelogia del lavoro era un termine usato dai luddisti per indicare contro cosa lo pubblicavano, e il titolo con cui verrà edito sarà Storia di un incubo. (P.R.)

(intervento scritto, per la prossima riunione)

… nell’illusione che scripta maneant plus quam verba…

MEMORANDUM

La fine dell’autunno semifreddo apre un periodo di disorientamento per quella piccola massa di persone che dall’interno o con l’“appoggio” esterno e con l’“identificazione psicologica” hanno voluto illudersi sul suo carattere miracolosamente rivoluzionario.

Tutti i discorsi populisti e operaisti, dominanti nel “gauchisme” italiano entrano in crisi. Vedi il disorientamento e le incredibili gaffe dell’ultimo (speriamo) numero di Lotta Continua.

Naturalmente tutte le principali vedette non si scoraggeranno per così poco: sono già lì, v. l’opuscolo di Samonà e Savelli, a millantare vittorie e nello stesso tempo a spiegare ai loro creduli gregari perché le mirabolanti vittorie promesse non si sono realizzate.

C’è da giurarlo, tutto ciò non fa che confermare (che altro fa del resto la controrivoluzione da 50 anni?) che l’unico rimedio, e guarda un po’ l’unica via è… l’Organizzazione.

In questa situazione di disorientamento e di ripensamento (per quelli che non si sono ancora fatti privare di tale facoltà) si offre forse l’ultima e la migliore occasione di dare un immediato spicco e una particolare evidenza alle iniziative di pubblicazione che sono già in piedi – si fa per dire! – e che vengono, se opportunamente tagliate, assolutamente a proposito, con una coincidenza che probabilmente non si ripeterà più.

È cioè l’occasione di una pubblicazione di testi non conosciuti e non diffusi, che però non sia genericamente utile dal punto di vista teorico ma acquisti insieme il valore di un intervento diretto: due piccioni con una fava e formula nuova di editoria politica rivoluzionaria.

Occorre però deciderlo e… farlo, con tempismo.

Il testo (I) di Lafargue, Ideologia del lavoro. Storia di un incubo, opportunamente adattato all’attualità italiana deve servire e serve a sviluppare, anche se in forme talvolta ellittiche, il discorso contro il lavoro e la produzione, che già gruppi come Potere Operaio e Lotta Continua sono stati costretti ad accettare (e ciò rappresenta il loro unico interesse), ma nello stesso tempo a distruggere l’illusione, da essi condivisa, del carattere rivoluzionario del neo-sindacalismo salariale “contestativo-e-di-base” (Linea Agnelli-Fim-Espresso-Manifesto-Gauchisme trotzko-maoista vario). La fine di questo blocco recuperatore, (già realizzatosi durante il maggio, v. Charlety) di democratismo (consigli democratici di fabbrica) e rivendicazioni abusivamente presentate come rivoluzionarie è preliminare ad ogni sviluppo del movimento radicale apparso a Battipaglia e alla Fiat.

Parallelamente deve essere attaccato a fondo l’altro “atout” della sinistra più sinistra e livida: il discorso fascista, che: “ora il vero problema è l’Organizzazione” (v. linea di Potere Operaio). In questo senso affiora e si impone anche la critica del consigliarismo.

Ad esso serve bene la Risposta a Lenin (II) di Gorter già pronta cui però va aggiunto il saggio di risposta a Lenin di Pannekoek Lo sviluppo della rivoluzione mondiale e la tattica del comunismo (1920) che il Gorter ampiamente cita, che è ottimo e quasi senza bisogno di commenti (lunghezza 30 pagine ciclostilate, traduzione incominciata e da suddividere). Aggiungendo i 2 brevi quanto definitivi testi di Barrot e Guillaume il conto al leninismo dovrebbe essere regolato.

In qualche modo questo discorso contro il feticismo dell’organizzazione burocratica e/o democratica deve essere accompagnato, eventualmente in separata sede, da un discorso sul banditismo politico che vi si accompagna, in quanto ritorno dell’essenza del capitalismo dove il contenuto, l’essenza del comunismo è lasciata da parte.

Dato che si tratta di testi già quasi tutti pronti ormai da tempo e di idee che abbiamo già presenti in forma chiara e presentabile (e non bisogna continuare a procedere come se fossero già scontate e schiarite pubblicamente) mi sembra che, se si vuole, e se il problema finanziario lo consente, la pubblicazione di questi 2 testi, prima il Lafargue e poi il Gorter/Pannekoek potrebbe farsi nel termine di 1 mese e mezzo, se ci fosse un accordo e una collaborazione col gruppo nazionale disponibile, da convocarsi a tal uopo al più presto, sulla base dell’accordo primigenio.

Liquidati così i conti con i nemici più vicini e coi testi la cui presenza ormai ci perseguita, potremo dedicarci a smettere di definirci soprattutto in rapporto alla coglioneria degli altri, per cominciare a definirci in rapporto alle nostre esigenze, sia dal punto di vista teorico (es. testo di Pierpaolo-Gianni) che pratico (es. ad libitum).

Testo tratto da “LES VRAIES PROFETHIES” di NOSTRADAMUS,

a cura di Leonardo delle Tenebre

Chi ha vinto è la merce

A cura di un gruppo di operai del C.A.P.Genova, novembre 1969.

È stato scritto in assoluta autonomia da alcuni portuali genovesi in contatto con i ludditi, nell’autunno del 1969. Ludd si era limitato a fornire l’uso delle macchine e, forse, a suggerire il bel titolo che risulta un poco calato sul testo. Ma Dellacasa, ai tempi, aveva sostenuto che anche il titolo se l’eran fatto da soli. (P.R.)

CGIL CISL UIL CISNAL – ACCADEMIA SINDACALE DI POLIZIA

Manifesto-detournement-disvelamento del Sindacato di Polizia.

Roma, 10 ottobre 1969.

OPERAIO!!

Vieni con noi, nella nuova POLIZIA OPERAIA. Essa è moderna ed efficiente, usa la discussione contro i timidi, il manganello contro i decisi.
Essa è economica: non spreca le pallottole ma uccide più in fretta la rivolta operaia.
La vecchia polizia, i PS e i carabinieri, potevano essere sconfitti, poiché, al di là delle loro divise, l’operaio vedeva la propria libertà
Tutti ci hanno visti al lavoro mentre ti intruppavano, impedendoti di vedere le cose da distruggere: la fabbrica e i suoi servi, la morte quotidiana.
Tutti riconoscono la nostra efficienza: la “Stampa”, il “Secolo”, “L’Unità”, Donat Cattin e i prefetti.
Noi siamo il nuovo cordone sanitario. Noi ci poniamo fra gli operai e l’Ordine per difenderlo; noi difendiamo la Produzione contro chi la può distruggere; noi difendiamo l’Economia, lo Stato.
Operaio, Ricorda!
Noi non ti uccidiamo

NOI TI CASTRIAMO!

… Read More

Ai lavoratori consortili

Volantino, Genova 15 aprile 1969.

A proposito di un’assemblea svolta il 10 aprile nell’officina del C.A.P., «per decidere l’atteggiamento da assumere dopo i gravi fatti di Battipaglia». Firmato da Manstretta e altri.

Una rivolta esemplare (Battipaglia)

Un gruppo di compagni. Genova, 11 aprile 1969.

UNA RIVOLTA ESEMPLARE

La gente quando si rivolta conosce i suoi obiettivi: a BATTIPAGLIA non hanno portato petizioni al prefetto, ma hanno cercato di dare fuoco al municipio ed hanno devastato l’esattoria delle tasse, non hanno colloquiato con le forze dell’ordine, ma le hanno assediate nel cimitero ed hanno incendiato il commissariato, non si sono lamentati del prezzo delle merci, ma hanno saccheggiato alcuni negozi, non hanno infine fatto una processione ma hanno bloccato la ferrovia e l’autostrada e hanno continuato a battersi fino al rilascio dei fermati.

La gente quando si rivolta sa quello che vuole: farla finita con tutta l’oppressione e i suoi simboli odiosi, farla finita con lo sfruttamento ed i suoi gestori.

I borghesi si preoccupano e dipingono a tinte fosche la situazione: esasperazione, teppismo, confusione, anarchismo: NO, È MOLTO PIÙ SEMPLICE, LA GENTE VUOLE FARLA FINITA CON QUESTA SOCIETÀ. Ha intrapreso la strada che non ha sbocchi per chi segue la logica del bravo borghese o dell’ordinato cittadino; le azioni rivoluzionarie possono essere recuperate solo con la menzogna o col silenzio. A nulla servono gli appelli del governo alla calma, i telegrammi cinici di Saragat alle famiglie delle vittime… LA CALMA DOPO AVOLA È L’INCENDIO DI BATTIPAGLIA, e i sindacalisti non possono imporre rivendicazioni e devono solo gettare acqua sul fuoco.

E che fa l’opposizione? Quella seria, quella comunista? Cerca di far rientrare una vittoria all’interno della tradizione della sconfitta, cerca di circoscrivere l’incendio, collabora nel formare intorno a Battipaglia un solido cordone sanitario.

Ma gli obbiettivi veri, quelli della rivolta, dove sono andati a finire? Quelli vanno conculcati, respinti indietro. Delle vittorie, delle azioni reali, esemplari, chi parla? Non l’Unità che piange sui morti, unica vittoria degli avversari, e cerca di dare ai lavoratori solo l’immagine della loro impotenza, della frustrazione della sconfitta. È l’unico modo che le resta per tentare di far rientrare il movimento all’unico livello che essa conosce, quello della democrazia borghese.

Quotidianamente ci illudiamo – la società civile ci facilita in questa illusione – che le cose che ci circondano siano nostre, che il loro uso, il loro possesso ci sia permesso, sia pure mediatamente, attraverso il denaro, salario od altro che sia: è un’illusione che Battipaglia oggi distrugge.

Quando degli sfruttati negano e bruciano una società che li opprime ed affermano il loro potere reale sulle cose, si impadroniscono di una città, le forze di chi oggi ha in mano il potere distruggono gli uomini, li uccidono perché la società borghese, espropriatrice dell’uomo, non può tollerare di essere espropriata.

Di fronte agli sfruttati che guardano verso l’incendio di Battipaglia con speranza, non ci sono obbiettivi intermedi, richieste da fare alla democrazia. Poiché là non ci si difende – si attacca – non bisogna chiedere il disarmo del nemico, ma le armi per i compagni. E se per noi il momento non è ancora venuto, non bisogna versare lacrime di coccodrillo sui compagni di Battipaglia, ma imparare che il nemico o lo si attacca o la nostra sconfitta è permanente.

Un gruppo di compagni

Genova 11/4/69

Ai genitori degli allievi degli Istituti Professionali in lotta

Volantino dell’assemblea generale degli Istituti professionali in lotta.

Genova, 14 febbraio 1969.

AI GENITORI DEGLI ALLIEVI DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI

IN LOTTA

Informiamo i genitori degli allievi degli istituti professionali in lotta sui reali motivi che hanno portato i loro figli a scioperare
1°) Noi non abbiamo avuto nessuna garanzia di ottenere l’assemblea aperta a tutti coloro che riteniamo opportuno invitare, come ad esempio studenti di altre scuole che hanno i nostri stessi problemi e operai (ad esempio i nostri stessi padri) che ci possono informare sulle situazioni dell’occupazione dopo la scuola.
2°) le richieste non sono solo quelle dell’Assemblea, ma la prima cosa che chiediamo è il riconoscimento effettivo della qualifica, cioè che il diploma abbia valore concreto quando si trova un posto di lavoro.
3°) Possibilità di continuare gli studi con un 4° e un 5° anno senza bisogno di esami integrativi (in cui si boccia il 95% degli studenti) e che dia la possibilità di accesso alla Università.
QUESTI NON SONO CHE ALCUNI DEI PROBLEMI PER I QUALI SCIOPERIAMO CONTRO LO SFRUTTAMENTO DI OGGI E DI DOMANI SUL LAVORO.

… Read More

A chi credeva fosse un suo diritto vedere un film che lo interessava

Volantino, Genova, 8 febbraio 1969.

La proiezione del film sugli avvenimenti rivoluzionari del MAGGIO FRANCESE che doveva essere tenuta ieri al cinema Centrale, non ha avuto luogo! La polizia, nella persona del Dott. Catalano (noto pesce grosso dell’ufficio politico della questura) ci ha convocati ieri mattina, per farci sapere che anche lui è un “amante del cinema” e che, pertanto ci avrebbe mai proibito di proiettare i film, ma dovevamo valutare quali sarebbero state le conseguenze. Siamo stati invitati a capire da soli se ci conveniva rischiare il sequestro della pellicola, la chiusura del cinema, la denuncia dei “responsabili”.

… Read More

Della miseria dell’ambiente dei professori e di un atto che indica la strada per rimuoverla

Comitato d’Azione di Lettere. Genova, inizio febbraio 1969.

Documento relativo a un episodio non comune verificatosi a Milano. Si può osservare sia l’identità fra i concorsi di cinquant’anni fa e quelli di oggi, senza che il tempo trascorso abbia migliorato in nulla la condizione degli infelici insegnanti privi di ruolo. Ma occorre altresì osservare l’azione diretta degli insegnanti d’allora messa a confronto con la passività disperata di quelli di oggi. (P.R.)

 

DELLA MISERIA DELL’AMBIENTE DEI PROFESSORI E DI UN ATTO CHE INDICA LA STRADA PER  RIMUOVERLA

Venerdì 31 gennaio ’69, alle ore 8 del mattino, circa 200 abilitati in filosofia si avviavano al concorso a cattedre tenuto nella scuola media “Rosa De Marchi” di Milano. Questa è una delle sedi del concorso; le altre sono Roma, Cagliari, Firenze, Napoli e Palermo.

I candidati si sono seduti, carta e penna sul banco, in attesa del tema, proprio come a scuola. Alcuni ripassavano, altri erano autoironici. Poi, si sono guardati in faccia e hanno avuto tutti la chiara percezione del grottesco, del significato regressivo di quanto stavano per compiere. Allora si sono alzati, hanno respinto e deriso i “commissari” che li volevano trattenere nei banchi. Sono scesi nella palestra sottostante e vi hanno tenuto una prima assemblea, che ha deciso l’interruzione del concorso e l’occupazione dell’istituto, sede della prova.

… Read More

Chi piange su Praga…

Volantino dell’Assemblea permanente di Lettere. Genova, 25 gennaio 1969.

Uno dei titoli più famosi, e ricordati ancor oggi, di quegli anni. L’influenza situazionista si va facendo sempre più esplicita, molti capisaldi della teoria radicale appaiono dispiegati. Come dappertutto nell’Italia di quel principio del 1969, ci si attende dal futuro una crescita verticale del conflitto. Ludd nascerà sull’onda di questo stato d’animo. (P.R.)

CHI PIANGE SU PRAGA

Oggi a Praga centinaia di migliaia di persone manifesteranno nelle strade dietro il feretro di Jan Palach. Fu così che, dietro un funerale, iniziò nel ’56 a Budapest la rivolta contro il regime stalinista. Allora i carri armati di Kruscev spararono sul proletariato ungherese, autoorganizzato nei consigli operai. Si ripeterà lo scandalo alla rovescia dei carri “socialisti” che sparano nelle strade di Praga “socialista”?

… Read More

La rivoluzione scritta da lei stessa. Documenti del maggio

Comitato d’Azione di Lettere, Genova, inizio 1969.

Una delle pubblicazioni più importanti del movimento radicale di quegli anni, che ebbe un grande impatto. L’approfondimento teorico portato dalla diffusione di questi testi francesi diventerà evidentissimo nelle pubblicazioni successive. (P.R.)

IL CONSUMO DELLA, RIVOLUZIONE

1) Nella società dei consumi tutti gli aspetti della vita diventano altrettanti mezzi di accumulare profitti. In mancanza di rivoluzione lo spettacolo è stato basato principalmente sulla guerra e sul crimine ma oggi vediamo gli editori fare dei soldi a milioni a spese delle barricate.

… Read More

Lettera ai vecchi compagni su Ludd

Ai compagni e amici della ex Lega degli operai e degli studenti”. Con progetto casa editrice e Centro informazione e documentazione.

Lettera/bozza a firma Mario Lippolis, Gianfranco Faina, Gianni Walter Armaroli, Gianfranco della Casa, Giorgio Guano, Mario Moro, Ettore Astolfoni, Alfredo Passadore.

Passer Outre – Intervento di Lippolis e Moro (novembre 1968)

Passero Outre, versione PDF

Dalla rivista francese PASSER OUTRE, octo-semestriel n° 1, lunedì 25 novembre 1968. Si tratta di un periodico parigino nato nell’autunno 1968, diretto a dar voce ai comitati di base ancora operanti dopo il maggio, animato da membri che avevano fatto parte del Movimento 22 marzo, alcuni di Socialisme ou barbarie, eccetera. Traduzione di Mario Lippolis.

ITALIA

Il testo seguente contiene l’esposizione di due compagni italiani (Mario Lippolis e Mario Moro – N. d.T.) della ‟Lega Operai Studenti” durante una riunione di ICO* e la discussione che ne è seguita.

* Informations Correspondance Ouvrières. Gruppo nato all’origine da una scissione di«Socialisme ou barbarie» e destinato essenzialmente allo scambio di informazioni alla base tra lavoratori. – N. d. T.

LO SCIOPERO NELLE FABBRICHE FIAT
Sei mesi fa si è svolto uno sciopero molto importante nelle fabbriche Fiat di Torino, e in molte altre fabbriche del gruppo Fiat. La principale fabbrica Fiat di Miratori annovera circa 70.000 operai. È un autentico campo di concentramento con la sua cinta di filo spinato e innumerevoli guardiani alle 42 porte. In questa fabbrica, una vera scienza della repressione è stata sviluppata dopo gli scioperi selvaggi del 1960-62 ; un giornale di fabbrica pubblicava parole d’ordine di sabotaggio della produzione. La direzione adottò misure repressive ( denunce seguite da fermi ). Ci furono manifestazioni enormi :
davanti alla sede della Confindustria, davanti al quotidiano «La Stampa», davanti a quella del sindacato U.I.L. ( socialdemocratico ). Vennero assunti specialisti americani per cercare di instaurare con ogni mezzo una repressione scientifica all’interno della fabbrica.
Non vi erano più stati scioperi alla Fiat : i sindacati collaboravano ed era normale sentir dire : « quando Fiat farà sciopero, sarà la rivoluzione».
All’inizio, lo sciopero fu promosso dai sindacati che alla fine avevano dovuto cedere all’enorme pressione da parte degli operai. Non potevano fare altrimenti, a causa delle continue interruzioni del lavoro e della disaffezione verso i sindacati che si era tradotta in un importante numero di schede bianche e astensioni durante elezioni interne ( su liste sindacali come in Francia ). Le rivendicazioni riguardavano gli orari e le condizioni di lavoro – in sostanza 40 ore senza aumento dei ritmi e anche che i giorni di riposo fossero a data fissa, e non a discrezione della direzione. Non era uno sciopero generale illimitato, ma interruzioni del lavoro della durata di un giorno ogni settimana. Lo sciopero durò tre settimane. Gli scioperanti andavano dal 95 al 98%. Picchetti di sciopero si erano formati a ciascuna delle 42 porte della fabbrica di Torino. Ma la polizia intervenne per sgomberarli. Si ebbero scontri, nel corso dei quali gli operai mostrarono spontaneamente una capacità organizzativa tale che l’azione della polizia fu resa praticamente inoperante. L’intervento della polizia certamente ebbe il suo ruolo nella radicalizzazione della coscienza operaia. Ma sono da considerarsi anche molti altri fattori. Una gran parte di operai è formata da contadini emigrati dal sud del paese. Se hanno particolari problemi di adattamento, la presa dei sindacati su di loro ( quale che sia la loro età ) è inferiore che sugli operai di origine operaia più antica. Possono apparire passivi, ma nel corso dello sciopero si sono rivelati gli elementi più attivi, sia nell’organizzazione della lotta ( nei picchetti di sciopero ) che nella capacità di entrare in relazione con la realtà dello sciopero. Nel corso di questo, i rapporti di discriminazione, la mancanza di solidarietà erano scomparsi.

Nel corso di questo sciopero, studenti venuti da tutta Italia presero contatti con gli operai : discussioni ebbero luogo con i picchetti e rivelarono un alto livello di consapevolezza politica fra gli operai : per esempio nell’elezione di commissioni operaie che avessero il compito di controllare l’aumento dei ritmi. Questi legami furono molto estesi e i sindacati non erano abbastanza forti per opporvisi. Tutto ciò che furono in grado di fare fu di passare in auto con altoparlanti fra gli operai in sciopero per diffondere le proprie parole d’ordine senza fermarsi.

Dopo la seconda settimana, i sindacati organizzarono un referendum fra gli operai nella speranza che questi rinunciassero a proseguire lo sciopero ; ma fin dall’inizio dello spoglio, apparve che praticamente il 100% dei voti era per la continuazione ; arrivati a 20 000 ( su 70 000), i sindacati fermano tutto ; lasciano fare, l’indomani, un’ultima giornata di sciopero, e il giorno dopo firmano gli accordi con la direzione e ordinano la ripresa del lavoro. Se il 40% delle rivendicazioni iniziali era stato soddisfatto, tuttavia le rivendicazioni reali degli operai erano state lasciate completamente da parte.

Sulla scheda di voto, era stato riservato uno spazio bianco perché gli operai indicassero cosa volevano. Le risposte date escono, per lo più, dal quadro delle rivendicazioni particolari per toccare un livello politico, ponendo il problema della loro «dignità» in fabbrica e nella produzione. Dopo lo sciopero, i contatti operai-studenti presi durante il suo corso si sono materializzati con la creazione di un comitato di collegamento permanente cui partecipano 150 operai, che pubblica un bollettino. Ciò che è interessante notare è che tra operai che partecipano a questo lavoro, i rapporti di classe sono percepiti in modo nuovo, come un autentico rapporto di schiavitù totale. Ugualmente dopo lo sciopero, la situazione «politica» in fabbrica è molto più limpida, con i quadri che invitano apertamente a votare per i socialisti unificati ( Nenni ) e gli operai che mettono direttamente in discussione il ruolo dei sindacati e della politica tradizionale.

Sciopero in una fabbrica tessile a Valdagno ( Veneto ) – febbraio 1968

La fabbrica era la sola in città : mancava ogni politicizzazione degli operai, tutti votavano democristiano. Lo sciopero fu durissimo, gli operai misero sotto assedio le case dei principali dirigenti e manager, per impedir loro di raggiungere la fabbrica. Un incredibile dispiegamento di forze portò sul posto tutti i professionisti della brutalità poliziesca da ogni parte d’Italia. Bambini di dodici, tredici anni si mescolarono agli operai in lotta : una autentica guerriglia si diffuse in città, con distruzione di negozi e della statua del fondatore della fabbrica. ma l’azione della polizia badò a evitare incidenti troppo gravi che avrebbero potuto far conoscere altrove quella lotta. Degli studenti dell’università di Trento avevano cercato di prender contatto con gli operai, ma questi li mandarono indietro, perché in quel momento non volevano si potesse dire che ad aver scatenato tutto fossero stati elementi venuti da fuori e non gli operai da soli. Lo sciopero finì con incredibili negoziati. Perfino i sindacalisti locali non volevano riprendere il lavoro fino a quando la polizia non avesse lasciato la città. Furono i dirigenti del sindacato a concludere le trattative : questa poteva apparire una vittoria sul piano delle pure rivendicazioni, ma era una sconfitta in considerazione del livello della lotta. Gli scioperi di cui abbiamo parlato sono stati scatenati unicamente dai lavoratori, senza intervento degli studenti, su dei problemi rivendicativi di ordine economico, e sono stati controllati dall’inizio alla fine dagli operai. Gli studenti hanno preso contatto con i lavoratori in lotta e si sono messi a loro disposizione. Hanno trasmesso ovunque le informazioni. nell’attuale contesto italiano, il ruolo del movimento studentesco fu quello di creare una sorta di tessuto connettivo tra nuclei di contestazione sociale. Vuole definirsi come un movimento rivoluzionario continuo, antiautocratico, in costante collegamento con gli operai, che compia una lunga marcia attraverso le istituzioni, contestando il modo in cui vengono prese le decisioni insieme a coloro che quelle decisioni riguardano. Un compagno di I.C.O. sottolinea che in Italia come in Francia, l’intervento degli studenti nelle lotte pone un problema politico, quello della ricostituzione di una avanguardia, una nuova classe che tenterebbe di coordinare il movimento rivendicativo. Secondo i compagni italiani, fra le lotte citate nessuna ha avuto gli studenti come protagonisti : gli elementi più attivi fra gli studenti sono stati semmai influenzati dagli operai. Quando degli studenti di Genova che occupavano dei locali sono stati attaccati dai fascisti, sono stati gli operai a venire autonomamente a proteggerli. Da questi contatti è sorto un dialogo in cui ciascuno ha potuto apprendere parecchio dall’altro. Questi compagni sono ben consapevoli del ruolo di schermo che i gruppi polititici possono giocare nei confronti dei lavoratori in lotta : come esempio citano quello di un gruppo -Voce Operaia – che in una fabbrica Fiat di Pisa, durante lo sciopero della Fiat, continuava a discutere con gli operai della politica tradizionale, ma non parlava affatto di ciò che stava accadendo realmente a Torino, Per contro, si può indicare la creazione spontanea a Milano, alla Pirelli ( pneumatici, plastica ), e in altre imprese di elettronica, di comitati di base operaistudenti clandestini che discutono del sindacato, diffondono volantini e giornali. Non si tratta di un frutto del caso, né del risultato di una azione studentesca. Ciò testimonia della oggettiva tendenz
degli operai a trovare delle soluzioni al di fuori delle abituali strutture sociali : e può essere considerato come un tentativo di organizzarsi da sé.
I «gruppetti» in Italia sono praticamente inesistenti, non essendoci una tradizione «gauchiste».
Questo può spiegare l’esistenza attuale di un grande movimento studentesco, confuso, privo di una linea politica, ma che pratica la democrazia diretta e ha la volontà di gestire il potere di lottare. In questo modo il movimento si rifiuta di essere «politico» o corporativo e di lasciarsi intrappolare nella riforma interna al sistema.
Un gruppo di studenti che aveva partecipato alla pubblicazione di « Quaderni Rossi
» ( successivamente disciolto in una « Lega Operai Studenti » ) aveva sviluppato una teoria critica del ruolo di capi e sindacati. Questo gruppo rimase in contatto con gli operai della Fiat ed è all’origine del legame fra operai e studenti ( « Quaderni Rossi », per esempio, è stato in grado di pubblicare un giornale clandestino all’interno della Fiat). Per diecimila operai dei picchetti, vi erano ottocento studenti. Gli operai si recavano
spontaneamente alle assemblee nell’università e vi ponevano i problemi molto più chiaramente dei leader studenteschi. Sono stati gli operai a far comprendere agli studenti il ruolo esatto degli studi, della gerarchia, della funzione cui erano destinati. In queste discussioni si instaurava una vera condivisione e mai gli studenti giocarono un ruolo dirigente. Gli operai consideravano del tutto normale che gli studenti fossero al loro fianco e si mescolassero alla loro lotta.
Sembra che il movimento degli studenti nel suo sviluppo abbia portato una nuova nozione della politica con la diffusione del concetto di democrazia diretta. Questo si connette all’evoluzione del movimento operaio stesso. In Fiat e altrove gli operai nel corso degli anni si sono resi conto dell’inefficacia dell’azione sindacale quanto all’essenziale delle loro condizioni di lavoro, soprattutto per quanto attiene all’organizzazione di fabbrica e ai ritmi di lavoro. La debolezza del sindacato come organo di lotta di classe appare loro con nettezza di fronte al rafforzarsi dello tecniche di sfruttamento del padronato. La loro esperienza li conduce a una capacità di analisi dei rapporti di forza realmente esistenti. Nel corso dello sciopero si hanno discussioni in cui viene rimessa in causa la gerarchia, il controllo delle condizioni produttive, tutte cose che portano in direzione della gestione operaia, ma di cui non si parla mai con i sindacati o i gruppi politici. Ad esempio un gruppo di filogenesi parlava solamente dei tradizionali problemi politici e in definitiva non aveva niente da dire agli operai. Al contrario, i contatti con gli studenti si ponevano a tutta prima su quel terreno stesso della gestione.

La situazione in Italia paragonata a quella francese

Quel che è accaduto alla Fiat può essere paragonato a quel che è successo a Flint, alla Renault. Gli operai di Flins sono meno irregimentati che a Billancourt ( per via dell’origine contadina ). Ma per contro, la condizione dei lavoratori stranieri in Francia – e il loro intervento nelle lotte – non può essere paragonata a quella degli operai italiani originari del Sud che lavorano al Nord. Non si può dire che negli scioperi del maggio, gli operai stranieri siano stati i più attivi. per molteplici ragioni.
Ciò che per contro è vero, è la minore presa sindacale sui lavoratori di recente proletarizzazione e il loro maggior attivismo nelle lotte. Anche l’intervento della polizia può spiegare la radicalizzazione del movimento a Flint, ma questo intervento poteva altrettanto essere motivato dal fatto che la situazione vi sembrava più pericolosa per il potere, dato che i sindacati non controllavano lo sciopero. In genere, i contatti agevoli fra studenti e operai in Italia denotano una debolezza maggiore dei sindacati.
Secondo i compagni italiani, l’Italia si trova in una situazione paragonabile a quella della Francia di due anni fa circa. Sul piano economico e sociale non vi è ancora una situazione generale che possa condurre a un movimento generalizzato come in Francia. Fatta eccezione per il movimento degli studenti, tutti i movimenti di sciopero non hanno conoscenza gli uni degli altri : è un po’ per caso che si vengono a scoprire nuclei di raggruppamento, bollettini, eccetera.
Effettivamente, movimenti come quelli sopra citati restano isolati. Se ne possono dare svariate ragioni :
1) L’Italia resta in espansione in una fase ascendente del capitalismo. Non vi è rallentamenti economico : continuano a prodursi importanti trasformazioni economiche. Tuttavia, alcune enclave isolate possono essere colpite, sia da queste trasformazioni, sia da degli inizi di crisi, dal che gli scioperi localizzati.
2) L’Italia non è centralizzata come la Francia: Si tratta di un fattore storico non trascurabile. Le grandi città e le unità produttive che esse costituiscono sono praticamente indipendenti e quasi autonome : uno sciopero, anche importante, ha poca incidenza al di fuori della sua zona.
3) Gli scioperi in Italia sono sempre molto duri : i morti, i feriti vi sono «abituali». Cosa che in Francia al contrario è rara : dal ’50 al ’68 non c’è stata repressione violenta, che in Italia è sistematica.

Queste strutture, che possono spiegare l’isolamento delle lotte, non devono dissimulare il fatto che queste ultime, benché localizzate, si situano a un medesimo livello : non si constatano più i fenomeni locali che precedentemente potevano introdurre importanti differenze. Nessuna regione può essere considerata come «arretrata». Senza che ci siano collegamenti o influssi reciproci, si nota lo sviluppo oggettivo delle condizioni di lavoro e del livello della classe operaia, conseguenza di una medesima concentrazione capitalistica e di un medesimo sviluppo delle tecniche produttive.
In particolare è largamente superata la tradizionale divisione tra Nord e Sud.
Un compagno di I.C.O. sottolinea che è rischioso puntare sullo sviluppo dell’industrializzazione per attendersene uno sviluppo rivoluzionario. L’esempio tedesco ci mostra che non si tratta di una condizione essenziale. I compagni italiani indicano di aver soltanto voluto mostrare che esisteva una unificazione delle lotte e della «qualità» di queste lotte, indipendentemente da ogni propaganda e da ogni attività gruppettara, semplicemente in ragione della concentrazione del capitale in tutta Italia.

Boicottiamo un convegno indegno!

Lega degli operai e degli studenti, Genova, 9 novembre 1968.

Interessante notare l’opinione che già allora gli operai coscienti avevano dello Statuto dei Lavoratori, allora in gestazione e che oggi tanti si trovano ridotti a dover difendere contro un ritorno a condizioni pure peggiori. È del pari interessante lo spirito con cui ci si chiama vicendevolmente a raccolta, che ricorda un poco la sollevazione contro il G8 genovese del 2001. (P.R.)

BOICOTTIAMO UN CONVEGNO INDEGNO!

Oggi a palazzo San Giorgio, il Cardinale Siri (noto azionista, armatore, nonché ecclesiasta insigne) in compagnia di altri loschi personaggi (sindaco, magistrati semifascisti, presidente del CAP, docenti reazionari) presiederà un CONVEGNO NAZIONALE sul tema “TUTELA GIURIDICA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI”. Questo convegno, come tutti i convegni, è nello stesso tempo una farsa e una provocazione per tutti, e in modo particolare per gli operai sulle cui gambe e mani rotte si brinderà a non finire, intrecciando squallide danze.

… Read More

Infortuniamoli

Volantino del Comitato d’Azione ‟Botte da orbi”, via Balbi 5. Genova, 9 novembre 1968.

Lettera di Mario Lippolis a Riccardo d’Este – Resoconto del secondo soggiorno francese dopo il maggio

Lettera di Mario Lippolis a Riccardo d’Este. Cicagna (GE), 6 ottobre 1968.

Resoconto del dopo Maggio in Francia e parzialmente in Italia, molto indicativo del linguaggio, della confusione e degli stati d’animo del tempo. (P.R.s

 

Mario Lippolis

Via Montallegro 40/17 – Genova

Caro Riccardo,

sono appena tornato dalla Francia dove sono rimasto assieme a un altro compagno della Lega, Mario Moro, per circa un mese. Con questa lettera intendo metterti sommariamente al corrente di alcune cose che ritengo importanti e riprendere almeno a livello personale i contatti che non so a livello di lega quanto funzionino (come tante altre cose del resto). … Read More

In nome del socialismo

Lega degli operai e degli studenti, Genova, 23 agosto 1968.

Testo veramente acuto, ricco di spunti teorici sotto un’apparenza piana. (P.R.)

IN NOME DEL SOCIALISMO…

La Russia con gli alleati tedeschi orientali, bulgari, polacchi e ungheresi ha occupato la Cecoslovacchia per “difendere il socialismo”.

Ma anche i cecoslovacchi, che si oppongono all’invasione, lo fanno in nome del socialismo. Tutto il mondo socialista si è quindi mosso in difesa del socialismo. Da che parte sta dunque il socialismo?
Il mondo borghese è scandalizzato perché un paese è stato occupato militarmente: i borghesi sono indignati in chiara difesa di un paese “socialista”.

… Read More

Compagni della Chicago

Volantino del Gruppo della Chicago-Bridge della Lega degli operai e degli studenti, Genova, 12 luglio 1968.

FALL OUT. Numero unico (Genova, 7 giugno 1968)

A pagina 10 articolo ‟la lega operai studenti”.

In basso, ricordo di Sergio Ghirardi e trascrizione articolo.

A PROPOSITO DI FALL OUT, di Sergio Ghirardi.

Tra il 1966 e 67, un clima sociale generale che cominciava a ribollire ha fatto sì che a Genova persino un giornale reazionario come il Corriere Mercantile fosse toccato dalla sensibilità montante di una possibile fine di un’epoca. Una Pagina dei giovani settimanale venne inclusa nella testata, totalmente autonoma dal resto del giornale e dalla sua linea editoriale. Questa iniziativa paternalistica aveva certamente anche un’intenzione di recupero mercantile ma esprimeva anche una sincera curiosità su quella che si chiamava genericamente contestazione e che affascinava anche quanti non si sognavano neppure di discutere un capitalismo dominante ma non ancora trionfante nel suo dominio reale.

Non si tratta certo di sopravvalutare la radicalità di quelle pagine e neppure la mia personale appena in via di formazione. Si è trattato tuttavia di un sintomo interessante.

La società dei consumi si illudeva allora semplicemente di poter consumare anche la giovinezza senza capire ancora quanto la rivolta, il rumore e il furore sarebbero di li a poco andati lontano.

Questa pagina era aperta senza preclusioni a chiunque si presentasse. Mi trovai dunque a parteciparvi, giovane studente di filosofia senza conoscenze altolocate né raccomandazioni di sorta, interessato al giornalismo e all’informazione, diventandone rapidamente un “redattore” accreditato. Le mie tendenze radicali appena nascenti ( avevo allora 19 anni e cominciavo a leggere Marx, Reich e compagnia tra un allenamento ed una partita di calcio, parecchi terzigli notturni nel bar e qualche effusione erotica) mi portarono a far circolare l’informazione su quel che mi sembrava più interessante del panorama genovese. Organizzai così, tra l’altro, in un primo tempo, un’intervista coi membri del circolo Rosa Luxembourg e operai poi, lungo tutto l’arco della mia collaborazione a quella testata sui generis, nell’intento, decisamente ingenuo, di radicalizzarne la funzione. Bisogna dire che allora tutto sembrava davvero possibile per chi avesse la coerenza e la voglia di non accettare compromessi di sorta.

All’interno della redazione c’erano naturalmente anche altre tendenze ben diverse: da quelle liberal-socialiste (di un Giulio Anselmi, per esempio, che imperversa ancor oggi su giornali e schermi come saggio giornalista di sinistra ultramoderata, immutato, con la stessa austera espressione da vecchio padre severo che già aveva allora nonostante la giovane età) a quelle burocratico ricuperatrici (comunisti, gruppuscolari vari e altri maoismi, teologie della liberazione e altri cristianesimi; anche Paolo Virno vi è passato). Claudio Tempo, ottimo musicista creativo e critico musicale con cui fui amico stretto per qualche tempo, ebbe un ruolo centrale in quella microcostruzione di situazione.

Sull’onda del maggio fu improvvisamente decisa una ristrutturazione della pagina, quasi che il giornale, ed i Fassio che ne erano i proprietari, cominciasse a temerla come un cavallo di Troia della contestazione. FallOut fu allora finanziato come una sorta di Potlatch con i fondi redazionali rimasti, come un baroud d’honneur che, componendo con le diverse anime di quel gruppo informale ed eterogeneo, cercava di esprimere il coacervo di tendenze e di rabbie, di desideri e di speranze, di confusioni e di lucidità nascenti che attraversavano un mondo in rapida mutazione. Proprio come in un fall out ognuno partì poi verso i propri diversi destini.

Con l’articolo sulla Lega operai e studenti, della quale del resto ho fatto parte con l’informalità che ha sempre caratterizzato tutte le mie partecipazioni, volevo testimoniare la presenza di una tendenza comunista radicale che avrebbe presto trovato nella teoria situazionista il suo riferimento centrale e soprattutto il suo superamento, la sua critica radicale.

A proposito di FallOut, mi sembra di ricordare – non ho qui sottomano un numero della rivista – che avevamo voluto dare un’idea di tutti i movimenti di rivolta e di resistenza che affioravano dappertutto e che costruivano quella dimensione euforica di una rivoluzione che sembrava ormai ineluttabile. Poi il principio di realtà ha servito diversi aces ed il principio di piacere, quaranta anni dopo, non sembra ancora pronto a rispondergli. L’allenamento comunque continua.

La lega operai studenti

La “Lega degli Operai e degli Studenti” è nata alla fine del 1967, in collegamento con le lotte studentesche nell’Università e nelle Scuole Medie della nostra città, che si legavano del resto a quelle del Paese in pieno svolgimento. Ma sarebbe un errore pensare che la “Lega” sia nata dall’idea, venuta ad alcuni studenti che partecipavano a quelle lotte, di collegarle alle lotte operaie in modo volontaristico e dovuto ad una convinzione esclusivamente ideologica.

In realtà, preesistevano gruppi di militanti rivoluzionari, operai e intellettuali, che da tempo lavoravano, con certe impostazioni politiche, alle fabbriche e ad essi si erano avvicinati gruppi di studenti che cercavano di condurre anche nella Università e nelle Scuole Medie cittadine, una lotta che si avvicinava, nella concezione generale, a quella che cercavano di stimolare e appoggiare nelle fabbriche i militanti, operai e intellettuali già riuniti ed operanti nel Circolo “Rosa Luxemburg”, cui pervennero i gruppi di studenti di cui abbiamo detto. Quando si svolsero le lotte studentesche nel novembre e dicembre del 1967, mentre si svolgevano altre lotte operaie, queste, in un settore dell’Italsider-Sci e alla Cressi-sub i militanti operai, intellettuali, studenti si trovarono insieme in tutte queste lotte. E da questa unione pratica, e dalla discussione politica dei metodi, delle motivazioni, degli obiettivi delle lotte, dalla necessità constatata di unificarle in una lotta comune contro un comune nemico nacque la convinzione della necessità di organizzarsi nella “Lega” in cui confluirono i militanti del Circolo “Rosa Luxemburg”.

Naturalmente, la chiarificazione politica e la organizzazione concreta sulla base della prima, non furono cose agevoli nella “Lega”, come invece era parso a molti dei suoi membri, se non a tutti, quando si risolse che era venuto il momento di costituirla. La provenienza politica e sociale, le esperienze, l’ambiente culturale e di lavoro ecc, erano molto differenti per i membri della “Lega” e fra alcuni gruppi (tra gli intellettuali di diversa formazione, e soprattutto fra gli studenti e gli operai) le differenze erano fortissime, come è comprensibile. Rendere omogenea la “Lega” non era un compito facile, e del resto è lontano dall’essere risolto. Ma alcuni principii unificatori sono divenuti comuni ai membri della “Lega”. Il primo è che nessun “fronte” di classe può sovvertire questa società, se non ha come perno la presenza attiva della classe operaia, sia a livello nazionale che internazionale, del resto inscindibili fra loro. E perciò le ideologie castrista, guevarista e maoista, sostenitrici della guerriglia e delle rivoluzioni contadine del Terzo Mondo che alla fine faranno esplodere le contraddizioni anche all’interno del capitalismo avanzato delle metropoli industriali, quando cioè la “campagna” internazionale (il Terzo Mondo) avrà assediato e costretto alla resa la “città” internazionale (il mondo capitalistico sviluppato), promovendo in essa la guerra civile fra capitalisti e operai. Queste ideologie, dicevamo, non sono le nostre, perché accantonano la classe operaia come soggetto storico centrale della rivoluzione capitalista. E’ una concezione meccanica, ci sembra, perché vede un fronte compatto nel Terzo Mondo contro il capitalismo imperialista., fronte che non è mai esistito in questa forma.

Nel Terzo Mondo esistono gli strati sociali (essenzialmente contadini) più sfruttati e oppressi della terra, ma esistono anche borghesie, burocrazie, ceti medi, che sono pronti ad ogni compromesso con l’imperialismo, quando la lotta contro di esso minaccia il loro potere di classe “in loco”. Le lotte del Terzo Mondo contro l’imperialismo non sono “funzionali” ad esso, come qualcuno sostiene (andando al polo opposto rispetto ai maoisti, guevaristi e castristi) perché l’imperialismo le eviterebbe volentieri, anche se i loro sviluppi non hanno mai compromesso radicalmente il capitalismo. Vederle come lotte “funzionali” significa immaginare omogeneo e compatto il fronte imperialista, cosa che non è, non solo per i contrasti fra i capitalismi, ma fra borghesia e burocrazia da una parte, e classe operaia con altri strati sociali dall’altra.

Non si tratta di creare una posizione equilibrata o mediana fra queste due, ma rendersi conto che il Terzo Mondo, è contraddittorio, sul piano di classe, né più né meno del capitalismo imperialista. E rendersi conto (se si mantiene la concezione della classe operaia come soggetto storico potenziale della rivoluzione anticapitalista) che la lotta di classe nel mondo capitalista è fondamentale, nel senso che ad essa diventerà funzionale la rivoluzione contadina del Terzo Mondo, e non l’inverso. Ma questo implica che non si consideri la classe operaia come integrata, cioè come incapace, da sola, di arrivare ad esprimere la coscienza della propria lotta e ad organizzarla nei Soviet, consigli, comitati ecc, organismi rivoluzionari di massa che non esprimano il potere degli operai, ma siano questo potere in atto. I sostenitori della seconda tesi di cui sopra, che vedono nel mondo capitalista un fronte compatto, almeno per ora, sostengono questo perché la classe operaia è in esso integrata, per loro, nel senso anzidetto. Ma, appunto, per questo, siccome la classe è incapace da sola di arrivare alla coscienza politica rivoluzionaria, questa coscienza è fuori della classe, negli “intellettuali-scienziati” e “rivoluzionari” di professione che costituiscono Il Partito, coscienza permanente della classe operaia e, naturalmente, scienza. Perciò, per questi gruppi politici, la compattezza del mondo capitalista non è dovuta alla mancanza o insufficienza di una autonoma azione ed organizzazione di classe (perché questa non ci sarà mai, secondo loro), ma alla mancanza del Partito, che cosciente della classe, la guiderebbe contro il regime capitalista ecc. ecc. Perciò questi gruppi politici, di matrice leninista in senso lato, pensano le stesse cose dei maoisti ecc., nei riguardi della classe operaia: integrata nel sistema, da cui una certa compattezza del mondo capitalista. Solo che i maoisti pensano che la classe operaia sarà spinta alla lotta dalle vittorie antimperialiste, e i “leninisti” dalla creazione del Partito. Entrambe le concezioni sostengono comunque che la classe operaia non ha, e non avrà, alcuna autonomia, ma si muoverà per cause esterne (la lotta del Terzo Mondo, l’azione del Partito).

Queste concezioni, da respingersi secondo la “Lega”, sono poi tutte definibili come burocratiche. Esse concepiscono la classe operaia come massa inconsapevole, che, deve essere guidata dagli specialisti (economicismi, politici strateghi, “professionisti” della rivoluzione) e naturalmente intellettuali borghesi o assimilati. Nella quale concezione si ravvisano tutte le teorie fondamentali del capitalismo che si vorrebbe combattere prima fra tutte la gerarchia.

L’organizzazione, nel capitalismo, non può che essere gerarchica, e così pensano anche questi “rivoluzionari”.

La borghesia è lo stato maggiore, di cui gli operai sono la truppa: entrambi sono necessari, il primo per sfruttare, e la seconda per essere sfruttata. E tutta la gerarchia della società capitalista, che ha come compito di imporre e sviluppare lo sfruttamento dei lavoratori, è l’unica forma di organizzazione della società. Ma i leninisti non pensano in modo diverso: il Partito (cioè la sua burocrazia, perché cosa sono i “rivoluzionari” di professione, gli “scienziati”, se non burocrati inamovibili perché “sanno”, mentre quelli che potrebbero o dovrebbero rimuoverli o controllarli non possono farlo perché, appunto, non “sanno”?) è lo stato maggiore, e gli operai la truppa. E se il Partito guida la classe al potere, una volta rovesciato il capitalismo privato, gli sostituirà un capitalismo burocratico, nel quale la burocrazia del Partito darebbe garanzie che questi fenomeni non si ripeterebbero, quando la concezione che lo anima, è la stessa che ha animato i vari Partiti, che hanno dato luogo al capitalismo burocratico.

Del resto, il Partito più illustre fra questi, quello bolscevico russo, ha lottato contro la tendenza a diventare classe dominante per anni, senza evitarla. C’era arretratezza russa, l’isolamento internazionale, ecc. ma anche se la rivoluzione, concepita in quel modo burocratico, si fosse estesa alla Germania o all’Europa occidentale, si avrebbe avuto un capitalismo burocratico lo stesso, senza gli errori dello stalinismo forse, ma non meno antioperaio, alla fine. Una concezione burocratica che nega ogni autonomia alle masse operaie, non può che portare ad un regime burocratico (cioè capitalista, cioè sfruttatore).

L’organizzazione, sia politica che sociale, non è necessariamente solo gerarchica (burocratica): ammettere questo, significa accettare il capitalismo come immortale.

Le masse operaie hanno dimostrato di sapersi organizzare esse stesse, coscienti ed autonome, dunque di essere rivoluzionarie.

La Comune del 1871, i Soviets del 1905 e del 1917, i Consigli tedeschi del 1918-19, i Comités Obreros y Campesinos del 1936 in Spagna, i Consigli operai ungheresi del 1956 sono esempi di ciò. La loro organizzazione non era gerarchica ma collettiva, ed essi aprivano la via alla costruzione di una nuova società, che non sarebbe stata il capitalismo burocratico ma il socialismo. Distruggere il potere della borghesia non basta, se poi l’apparato statale resta lo stesso nella struttura, l’organizzazione gerarchica e tecnologica del lavoro e della società restano con gli stessi principi: questo significa che la sostanza è rimasta, lo sfruttamento e la divisione in classi sono intatti, solo che una burocrazia già rivoluzionaria ha preso il posto della borghesia espropriata, trasformando il capitalismo privato in capitalismo di stato. Il dramma è poi ancor più grave, se tutto ciò viene mistificato definendo il capitalismo di stato come socialismo, come è regolarmente avvenuto dall’URSS in poi.

La “Lega” respinge l’organizzazione gerarchica burocratica: tutti i militanti decidono ed eseguono insieme l’attività comune, senza dirigenti stabili, né formali né di fatto, che finirebbero per pensare per tutti e dare degli ordini sulla base di conoscenze e capacità che magari sono anche reali, ma non per questo devono essere uno strumento di potere dirigente. Il monolitismo non esiste (esso è sempre imposto da qualcuno, in realtà), ma naturalmente in una organizzazione politica la volontà della maggioranza stabilisce l’azione per tutti, anche per la minoranza (la quale dal punto di vista delle idee mantiene le proprie, ma sul piano dell’azione è tenuta ad eseguire le decisioni della maggioranza). Diversamente, non sarebbe questione di organizzazione burocratica o antiburocratica, ma semplicemente non vi sarebbe organizzazione (il che è burocratico, perché lascia che la società ci organizzi in qualche modo, cioè in modo borghese).

La burocrazia non è uno stile di lavoro, ma uno strato sociale della nostra società che aumenta sempre più. In altre società essa è una classe dominante, sfruttatrice: e questo è l’obiettivo della burocrazia, compresa quella dei Partiti e Sindacati “di sinistra”:

Le burocrazie “operaie” non respingono nessuno dei “valori” della società capitalista, dalla divisione fra dirigenti ed esecutori, alla divisione gerarchica dei salari, alla struttura statale, al rapporto sociale oppressivo. Noi consideriamo le burocrazie “operaie” come parte del sistema di sfruttamento operaio. Ma esse, grazie ad una serie di avvenimenti storici, e grazie agli attivisti di fabbrica hanno ancora una certa influenza sugli operai, specie sul piano sindacale. Ignorare ciò significa non arrivare agli operai, o non essere compresi, perché è difficile sostenere che un attivista sindacale, operaio egli stesso, è inserito nel meccanismo dello sfruttamento. Nell’azione per stimolare o appoggiare lotte autonome operaie, da cui possa uscire un embrione di autorganizzazione di classe, non si può ignorare l’importanza delle rivendicazioni operaie né quelle dei sindacalisti di fabbrica, che bisogna coinvolgere in queste lotte, perché sono poi i sindacati che firmano i contratti di lavoro; e finché non esiste una organizzazione autonoma operaia che strumentalizzi i sindacati a suo vantaggio, essi non possono essere ignorati, dando per scontato ciò che per gli operai non lo è ancora, né può esserlo, se non sulla base di una esperienza di autonomia e di organizzazione operaia positiva, e non progettata. Questa esperienza non c’è ancora se non in momenti particolari, insufficienti a stabilizzarla.

La “Lega” non si pone come potenziale gruppo dirigente della classe operaia, per guidarla al socialismo, ma come gruppo di militanti che intervengono dovunque ci siano lotte o sintomi di lotte operaie o studentesche, per estenderle e rafforzarle per quanto è possibile, proponendo un tipo di lotta, di organizzazione, di scopi che è idealmente antiburocratico, ma che diventa tale praticamente solo se gli operai si riconoscono in esso.

Nessuna direttiva può essere portata dalla “Lega” agli operai, perché sarebbe inutile dire che cosa gli operai debbano fare, se sono convinti che gli operai possano trovarlo da soli (magari col nostro aiuto ma nulla di più). Noi possiamo avere una esperienza politica più o meno ampia, ma non possiamo sostituirla a quella operaia senza portarci su posizioni tradizionali, reazionarie. Noi appoggiamo e cerchiamo di sviluppare le lotte, ma non le inventiamo né le dirigiamo. Questo è ciò che è stato fatto per decenni, coi bei risultati che si possono vedere agevolmente: i padroni sono organizzati a tutti i livelli, gli operai sono isolati fra loro al massimo grado. Le loro “organizzazioni” politiche e sindacali hanno il compito di dividerli e non di unirli, perché inserite nel regime, che ha l’obiettivo di tenere divisi gli sfruttati, e cementare gli sfruttatori e i loro tirapiedi.

Il rifiuto degli studenti di trasformarsi in funzionari del capitale contro gli operai nelle fabbriche, sotto forma di tecnici, periti, ingegneri, pianificatori, relatori umani, psicologi e medici aziendali, ecc., dirigenti insomma, significa che il nemico è lo stesso, la società dello sfruttamento con le sue gerarchie apposite e funzionali.

Unire dunque la lotta operaia e studentesca appare necessario, anche se operai e studenti non sono nella stessa situazione e non possono muoversi con moduli identici. Il sistema delle assembleedi base studentesche, che discutono e decidono, non può essere esteso alle fabbriche per semplice proposta, perché nelle fabbriche questo sistema significherebbe la vigilia della rivoluzione, e la situazione non è questa. Così, l’ostruzionismo permanente all’attività reazionaria delle burocrazie accademiche, trasferito nella fabbriche sarebbe il potere nelle mani degli operai; il loro completo controllo sulla produzione, sui ritmi, sui tempi, sull’organizzazione del lavoro, cioè la vigilia della rivoluzione, anche qui. Ma l’obiettivo comune e i mezzi comuni, anche se usati in modi e tempi diversi per necessità, implicano la pianificazione delle lotte e l’organizzazione comune di esse. La “Lega” si propone anche questo compito unificatore, attraverso i suoi militanti operai e studenti.

Nessuno si nasconde le difficoltà della omogeneizzazione politica del movimento studentesco, per l’origine sociale, la situazione nella società, le caratteristiche stesse di vita degli studenti. Ma questa omogeneizzazione politica e il collegamento con le lotte operaie, devono essere obiettivi permanenti dei militanti rivoluzionari. Vanno rifiutate le posizioni che vedono negli studenti una masnada confusa ed ignorante, da cui però si possono trarre dei quadri peril fantomatico “Partito di classe” che si deve creare da sempre, e non si crea mai. Questo atteggiamento di disprezzo è simile a quello tenuto da questi “rivoluzionari storici” di stampo “leninista” verso gli operai: massa incosciente da cui si possono trarre alcuni elementi “buoni” e per il resto non può che essere guidata per mano verso le grandi mete…

L’atteggiamento burocratico è sempre lo stesso, e si manifesta in modo identico: lo stato maggiore osserva la truppa, anonima e senza anima, con occhio sprezzante, e ne trae qualche individuo per promuoverlo caporale o sergente perché “promette bene”. Questo, se è fatto dalla burocrazia sovietica, potente classe dominante, è un fatto importante, anche se va respinto politicamente: ma quando lo stesso atteggiamento distingue movimenti di poche persone, senza poteri nelle mani, che ne hanno davanti milioni, la cosa diventa delirante.

In una situazione come quella attuale, in cui il capitalismo si burocratizza (e cioè si organizza, dal suo punto di vista) sempre più, in cui la pubblicità e i consumi, la manipolazione e la propaganda, la privatizzazione e la sfiducia orchestrata, arrivano dovunque: in cui burocrazie di ogni genere si ampliano e si estendono dal movimento operaio alla produzione, alla cultura, all’amministrazione politica, ecc.; in cui la classe operaia non dà segni evidenti di autorganizzazione e di autonomia di classe; in cui l’atomizzazione è massima da ogni punto di vista; in questa situazione, dicevamo, cercare di mantenere e sviluppare posizioni antiburocratiche, rivoluzionarie, classiste, può apparire un compito disperato. E’ invece un compito che va assunto con serenità, modestia, coscienza delle difficoltà, e senza illusioni, facili entusiasmi o fanatismi: deve essere non un lavoro “straordinario” dopo le ore di fabbrica o d’ufficio, ma un modo di vivere.

La “Lega”

Facciamo nostro il grido dei compagni francesi

Lega degli operai e degli studenti, Genova, 4 giugno 1968.

Interessante la scelta di partecipare alla manifestazione CGIL sia pure da dissidenti. Rimarchevole in tutti questi volantini l’utilizzo di un frasario ancora interno alla tradizione marxista leninista, cui tutti, autori e lettori potenziali, erano avvezzi; ma parallelamente la grande cura nel non riproporre alcuna delle vecchie cianfrusaglie della sinistra. La lettura progressiva dei testi dell’epoca consente di assaporare la progressiva presa di coscienza teorica da parte dei compagni della Lega, frutto tanto delle letture (le cui tracce affiorano in certe locuzioni mai intese prima e oggi magari di uso corrente) quanto delle esperienze pratiche in seno al movimento. (P.R.)

MARTEDÌ ALLE 18/ TUTTI A CARICAMENTO.

FACCIAMO NOSTRO IL GRIDO DEI COMPAGNI FRANCESI: “POTERE ALLA PIAZZA, DELLE FRONTIERE CE NE FREGHIAMO”

Gli operai e gli studenti francesi in lotta ci insegnano che le strutture degli stati borghesi non sono così robuste come appaiono, la breccia aperta dalle lotte studentesche si è allargata sino al punto di minare l’intera struttura sociale.

… Read More

W la lotta del proletariato francese

Comitato genovese di solidarietà. Genova, maggio-giugno 1968.

SUL RETRO: Elenco parziale dei nomi degli universitari della Lega.

W LA LOTTA DEL PROLETARIATO FRANCESE

Operai!

Lo sciopero generalizzato degli operai francesi ha messo in crisi per la sua estensione e radicalità l’intero potere capitalista in Francia. Gli operai hanno abbandonato le forme usuali di lotta e hanno scelto l’occupazione delle fabbriche come generale strumento di lotta, opponendo alla violenza del capitale la propria forza sociale. Hanno abbandonato le forme di lotta settoriali ed articolate che le direzioni opportuniste dei sindacati hanno sempre portato avanti: in questo modo il movimento si è esteso a dieci milioni di proletari e si è centrato su obiettivi fondamentali di lotta allo sfruttamento:

1) Aumento del salario minimo a 1000 franchi (125.000 lire).

2) Riduzione dell’orario di lavoro settimanale da 46 a 40 ore.

Il capitale e lo stato francese sono stati appoggiati dalla forza politica e finanziaria del capitale internazionale, dai partiti opportunisti, dalle direzioni sindacali, che colla loro azione hanno soffocato e disperso la lotta e salvato il sistema capitalistico.

La risposta alla lotta del proletariato è stata estremamente violenta, nelle strade di Parigi la violenza poliziesca ha decimato le file degli operai e degli studenti rivoluzionari che erano scesi in lotta accanto a loro; le cifre sui morti ed i feriti sono state nascoste e falsate dagli organi di informazione, ma nessuno può negare che il sangue è stato sparso sulle barricate di Parigi, delle altre città francesi e davanti alle fabbriche rimaste in mano agli operai che continuavano in tutte le assemblee a rifiutare duramente le concilianti proposte degli opportunisti che dirigono i sindacati.

La democrazia borghese ha poi gettato la maschera ed ha aggiunto alla violenza sistematica contro il proletariato la messa al bando di quei raggruppamenti politici di avanguardia che rifiutano il riformismo e la pace sociale.

L’opposizione antiparlamentare francese è stata così colpita, ma non in modo mortale se tutte le forze rivoluzionarie in Francia e fuori sapranno rispondere a questo attacco; così come il proletariato francese non è stato sconfitto, ma ha aperto una più alta fase di lotta per tutta l’Europa.

SOLIDARIZZIAMO COL PROLETARIATO E CON I RIVOLUZIONARI FRANCESI

PARTECIPIAMO ALLA MANIFESTAZIONE CHE SARÀ TENUTA DOMENICA 7 ALLE ORE 10 IN VIA BALBI N° 6

SARANNO PRESENTI ESPONENTI DEI RAGGRUPPAMENTI RIVOLUZIONARI FRANCESI

Non isolare i rivoluzionari francesi! Battere gli affossatori della rivoluzione!

Lega degli operai e degli studenti, Genova, 31 maggio 1968.

Denuncia molto limpida del ruolo dei sindacati e dei partiti di sinistra, la cui opposizione al governo gollista viene smascherata come unicamente formale.
Si tratta di uno dei temi chiave del movimento di allora: se oggi appare come pacificamente noto a tutti, all’epoca si manifestava come un discorso nuovo e dirompente, tale era il peso dell’ipnosi parlamentarista tanto in Francia quanto in Italia.
Notare la dicitura “Supplemento a Il potere operaio”…, una tecnica usata all’epoca per scansare le leggi sulla stampa, che però comportava sovente antipatici scontri con i titolari dell’autorizzazione, che nessuno mai informava.
(P.R.)

NON ISOLARE I RIVOLUZIONARI FRANCESI! BATTERE GLI AFFOSSATORI DELLA RIVOLUZIONE!

Le ultime notizie che provengono dalla Francia ci dicono che le forze reazionarie stanno organizzando una repressione di massa. Finora la repressione era stata condotta solo contro il movimento studentesco, punta più avanzata dell’opposizione extraparlamentare, e non aveva ancora toccato la classe operaia controllata dal PCF e dalla CGT. Oggi, dopo il rifiuto della base operaia di aderire a qualsiasi negoziato, la repressione viene minacciata anche nei suoi confronti: De Gaulle ha fatto convergere su Parigi le truppe corazzate e i paras e si è appellato a tutte le forze reazionarie, perché esercitino il loro “dovere civico” contro l’opposizione extraparlamentare. Mentre De Gaulle organizza la repressione, tende anche una mano all’opposizione democratica controrivoluzionaria (PCF – Federazione della sinistra – sindacati) sciogliendo il parlamento e indicendo nuove elezioni.

… Read More

La strumentalizzazione come sistema – Partito Antielettorale Italiano

Genova, 16 maggio 1968.

LA STRUMENTALIZZAZIONE COME SISTEMA

 

«L’on. Codignola (PSU-2314) ha espresso alcuni giudizi che ci paiono degni della più attenta considerazione. Tra l’altro ha detto, rivolto ai colleghi comunisti: “Egregi Colleghi, in un primo momento avete ritenuto di poter avere in mano e di strumentalizzare l’insoddisfazione studentesca. … Read More

Il 7° giorno

Volantino del Gruppo operaio dell’Italsider della LEGA OPERAI-STUDENTI. Genova, 29 aprile 1968.

Compagni di lavoro

Volantino firmato Gruppo operaio Cornigliano Italsider e Lega operai studenti. Genova, 23 aprile 1968.

Sul caso di Paolo Carati

Testo scritto in seguito alla morte sul lavoro dell’operaio portuale Paolo Carati, avvenuta a Genova il 15 aprile 1968.

Il giornale della lega degli operai e degli studenti

Genova, aprile 1968.

SOMMARIO

  • Come noi la pensiamo.
  • Problemi operai: l’‟affare delle pensioni”.
  • DOCUMENTI – Il movimento politico degli studenti in Germania: Risoluzione della 22ª conferenza del S.D.S.
  • Le lotte studentesche: contro la scuola fabbrica di servi.
  • Notizie e interventi.

Convocazione per l’approvazione dei 14 punti costitutivi

Lega degli operai e degli studenti. Genova, 15 febbraio 1968.

 

 

 

 

Convocazione per l’approvazione dei 14 punti costitutivi.

La lega degli operai e degli studenti nasce dal comune riconoscimento dei seguenti punti fondamentali:
1) Come movimento organizzato, il movimento rivoluzionario deve essere ricostruito dalle fondamenta. Questa ricostruzione troverà una solida base nello sviluppo dell’esperienza della classe operaia. Ma essa presuppone una rottura radicale con tutte le attuali organizzazioni, loro ideologie, mentalità e metodi di azione. Tutto ciò che è esistito ed esiste nel movimento operaio (ideologia, partiti, sindacati) è irrimediabilmente e irrevocabilmente finito, integrato nella società di sfruttamento. Ma questa ricostruzione non avverrà nel vuoto. Essa partirà dall’immensa esperienza accumulata in un secolo di lotte operaie.

… Read More

Verbali assemblee Lega operai e studenti

Manoscritto dei verbali delle assemblee della Lega degli operai e degli studenti di lunedì 12 febbraio; lunedì 19 febbraio; 9 maggio; 13 maggio; lunedì 20 maggio; giovedì 25 luglio 1968.

Conclusione vergognosa alla Cressi-sub (Genova, 19/1/1968)

Lega degli operai e degli studenti, volantino, Genova, 19 gennaio 1968.

Conclusione vergognosa alla Cressi-sub

Lo sciopero degli operai della Cressi è durato 33 giorni. Essi lottavano perché fosse revocato il licenziamento di 5 loro compagni di lavoro, provocato del fatto che questi cinque operai volevano formare la Commissione interna.

… Read More

Una Lettera da Mosca

Per un’opuscolo sugli studenti dell’Est europeo. Stralci da una lettera di Lomonosov, studente dell’Università di Mosca, pubblicata sulla rivista autriaca Forum nel febbraio 1957. Documento incompleto.

Il convegno di Venezia

Relazione sulle “linee” delineatesi al convegno di Venezia, organizzato dal Movimento studentesco di Torino e Trento (Genova, 1968).

Sunto parziale delle risultanze del Convegno di Venezia. Emerge la macchinosità della relazione fra movimento reale e ideologia classista dominante: in breve si sarebbe compiuto un grandissimo passo innanzi affermando la definizione di “proletariato come classe universale”. (P.R.)

 

Il Convegno di Venezia, organizzato dal movimento studentesco di Torino e Trento, con l’esclusione dei filocinesi marxisti leninisti, e la partecipazione con riserva dei due Potere operaio e di Scalzone e Piperno di Roma, ha visto delinearsi due tendenze fondamentali, una tendenza portata avanti … Read More

Università autoritaria

L’assemblea interfacoltà degli occupanti di via Balbi 5, opuscolo ciclostilato. Genova, inizio 1968.

UNIVERSITÀ AUTORITARIA

«Se non siete soddisfatti da nessuno degli insegnamenti che

vi vengono impartiti, non dovevate iscrivervi alla facoltà…

se siete anarchici uscite dall’Università»

… Read More

Lettera aperta al Rettore

Volantino anonimo diffuso a Genova a fine 1968 dopo lo sgombero dell’università.
Se continuano a emergere le tipiche incertezze teoriche di quei tempi, va notata – come in quasi tutti gli scritti del movimento genovese – una leggerezza di toni che stride con le plumbee massime in auge in altre città, specialmente a Milano, dove stava già prevalendo il linguaggio mortifero dei craponi maoisti. (P.R.)

LETTERA APERTA AL RETTORE

Grazie, Rettore −

Grazie a Lei il nostro incipiente dialogo ha rapidamente assunto la grandezza delle cose schiette.

Grazie al Suo illuminato intervento abbiamo finalmente avuto modo di apprezzare le Sue virtù democratiche, tanto a lungo modestamente celate.

… Read More

Bozza di statuto della Lega degli operai e degli studenti

Bozza di statuto, foglio dattiloscritto. Genova, inizio febbraio 1968.

  1. L’Assemblea viene convocata una volta alla settimana, possibilmente in un giorno fisso.
  2. Le assemblee straordinarie possono essere convocate da qualsiasi membro della lega purché ne indichi l’ordine del giorno.
  3. Nel corso di interventi in cui sia richiesta la presenza di tutti i membri della lega l’Assemblea si considera convocata permanentemente nel luogo stesso dell’intervento.
  4. La sede della lega è aperta tutti i giorni feriali dalle 17 alle 19. Di questo sono incaricati due compagni per sera. Tutti compagni compagni della lega sono tenuti a partecipare ai turni, che verranno stabiliti una volta al mese.
  5. Durante le due ore i turnisti compiranno i lavori necessari al funzionamento della lega (pulizie-ciclostile-archivio).
  6. Tutti membri della lega che ne facciano richiesta possono avere le chiavi.
  7. Per le convocazioni straordinarie della lega e per altri lavori urgenti due compagni di turno sono incaricati di avvisare gli altri membri della lega.
  8. Per questo motivo si ritiene necessaria l’installazione del telefono. Finché questo non avverrà i compagni della lega saranno divisi per gruppi telefonici facenti capo a una persona.
  9. Il cassiere è un membro rotazionale della lega ed è estratto a sorte. La raccolta dei fondi viene realizzata durante le assemblee.
  10. Il volantinaggio viene organizzato durante l’assemblea.
  11. Tutti membri della lega dato il tipo di organizzazione sono ritenuti responsabili del funzionamento della Lega, devono quindi essere in grado di compierne tutte le funzioni in maniera continuativa.

Si considerano membri della lega tutti coloro che si impegnano concretamente a realizzarne le decisioni.

Tutti i membri della lega sono sollecitati a far circolare, sotto qualunque forma, ogni tipo di materiale che essi ritengono interessante.

Per tutti quei compiti che non possono essere svolti collettivamente l’assemblea designa con competenza specifica e mandato imperativo e revocabile (al termine del compito stesso) uno o più compagni della lega.

Agli operai genovesi!

L’assemblea degli occupanti la facoltà di lettere, via Balbi 5. Genova, dicembre 1967.

Volantino successivo allo sgombero dell’università.
Oggi riuscirebbe difficile immaginare di poter distribuire un volantino “agli operai”: dove se ne troverebbe riunito un numero sufficiente?
Testo non scevro da ingenuità ma che coglie bene la contraddizione tuttora dirompente fra le due pretese rivolte agli sfruttati: essere proni alla volontà di chi comanda; ed essere creativi, intelligenti, capaci.

AGLI OPERAI GENOVESI!

IL RETTORE DELLA UNIVERSITÀ DI GENOVA SI È RESO RESPONSABILE DELLA CACCIATA DEGLI UNIVERSITARI GENOVESI CHE OCCUPAVANO LA FACOLTÀ DI LETTERE, CIÒ È STATO POSSIBILE GRAZIE ALL’INTERVENTO CONGIUNTO E ARTICOLATO DI GRUPPI DI “POMPIERI” PICCOLI BUROCRATI DI PARTITO (…) E DI CARABINIERI, OLTRE IL SOLITO INTERVENTO DEI GRUPPI TEPPISTI DI ESTREMA DESTRA.

… Read More

Documento politico; programma d’attività per l’anno 1967

Circolo “Rosa Luxembourg”, opuscolo ciclostilato, Genova, 1966-1967

PROGRAMMA

Al contrario di quanto avveniva venti anni fa, oggi i gruppi minoritari di sinistra tendono ad organizzarsi in modo più ampio, con una dialettica interna più reale, stabiliti alcuni punti di accordo senza dei quali non ci si può organizzare. Questo fenomeno è nuovo per il nostro paese, ma non per altri, dove l’assenza di una forte tradizione staliniana ha favorito da tempo lo sviluppo di questa tendenza.

… Read More

Filosofia del massacro

Tazebao di La filosofia del massacro, giornale murale, bozza manoscritta, Genova, senza data.

Un gruppo di operai dell’O.S.

Volantino firmato Un gruppo di operai dell’O.S.”. Genova?, senza data.

Compagni operai,

Al Mof di fronte a rappresaglie politiche di vario tipo, una avanguardia operaia ha finalmente risposto con lo sciopero. Quale era stato invece, di fronte a questa politica della direzione l’atteggiamento sindacale? Quello della collaborazione più o meno aperta; di fronte alle richieste precise di lotta della base sono state addotte le scuse più strane e la lotta aperta, il solo fatto concreto che avrebbe cambiato le cose nel reparto, è stata sempre rinviata. I risultati di tutto questo si profilano oramai chiaramente: gli operai meno disposti ad accettare le prepotenze padronali, quegli elementi di avanguardia che hanno deciso di rompere gli indugi e scendere in lotta per difendere i concreti interessi di tutti, non tutelati dal sindacato, vedono ormai pendere sulle loro teste la minaccia del licenziamento.

… Read More

Il tarzan della produzione

Ritaglio per un volantino. Senza data.

Su retro c’è scritto:
Indirizzare a:
Gianni Armaroli ‑ C.P. 1853 ‑ Genova
LUDD

Giustizia è fatta…! Il Comitato di solidarietà con Borghini e Pietrosillo

Genova, senza data (Presumibilmente, tra fine 1970 e inizio 1971).

Volantino in solidarietà ad Antonio Borghini e Vincenzo Petrosillo. Arrestati a fine ottobre 1967 per l’omicidio del padre adottivo del primo, il primo processo si era concluso il 29 ottobre 1969, quando la corte di assise li aveva condannati rispettivamente a 22 e 14 anni per «omicidio a scopo di rapina». Il pubblico ministero era Sossi. Questo volantino è successivo, quando la sentenza è stata confermata in Appello.

Declino e caduta del movimento studentesco

Declino e caduta del movimento studentesco, a cura del Centro di rianimazione del Movimento studentesco. Genova, senza data.

Volantino diffuso all’università di Genova ad opera dei ludditi Mario Lippolis e Alfredo Passadore, probabilmente al principio dell’anno scolastico del 1969. Raramente si è veduta un’aggressione più brutale della condizione studentesca, cui ci si propone di rimediare con una cura composta di schiaffi, sputi, scoregge, cagate in faccia e cazzi nel culo. Il limite di questo tipo di interventi consiste nel fatto ben noto: chi legge pensa che quel trattamento sia azzeccatissimo per gli studenti… salvo che lui personalmente non si percepisce come tale.
Questo, di considerarsi quelli che hanno capito, e di trovare ascolto solo fra quelli che ritengono a loro volta di avere capito, sarà regolarmente un tallone d’achille della critica radicale. (P.R.)

Contributo di alcuni compagni, premessa sostanziale a qualsiasi discorso sulla ricostruzione del movimento studentesco.

TENTATIVO DI RIANIMAZIONE

Bene, io lo stendo sul canapè, voi amabile Juliette, inginocchiata davanti a lui, continuerete a riscaldare nella vostra bocca di rosa il membro gelido del mio povero signore. Io so che nessuno meglio di voi riuscirebbe a riportarlo in vita. Voi ragazze bisogna che veniate, l’una dopo l’altra, a fare tre cose assai singolari su di lui: schiaffeggiarlo prima con forza, sputargli in faccia, scorreggiarli poi sul naso: appena avrete finito di fare ciò, vedrete gli effetti sorprendenti di questo rimedio.

La vecchia comanda, tutto viene eseguito, ed io confesso che resto confusa dalla superiorità di questo sistema mangereccio: il pisello si gonfia nella mia bocca al punto che appena riesco a contenerlo. È vero che non ci si poteva rendere conto della rapidità con cui tutti i fatti comandati venivano eseguiti sul povero vecchio, e nulla era piacevole come i differenti rumori che riempivano di volta in volta l’aria, la molteplicità di quelle scorregge, di quegli schiaffi, e di quegli sputi. Infine il pigro strumento si gonfia al punto che io temo che scoppi tra le mie labbra, quando, alzandosi in fretta, Mondor fa segno alla sua governante di preparare tutto per la conclusione: al mio culo è riservato l’onore. La vecchia mi mette nella posizione adatta alla sodomia: Mondor, aiutato e guidato dalla sua governante, si affonda all’istante nel tempio dei più dolci piaceri di questa passione: ma non ho ancora detto tutto.

Questo non sarebbe riuscito senza l’episodio crapuloso con cui Mondor coronò la sua estasi. Accade mentre il vecchio mi inculava:

1° – Che la sua governante, armata di un immenso cazzo finto, gli rese il medesimo servizio che lui mi rendeva.

2° – Che una delle ragazze, inginocchiata sotto di me, facesse fare molto rumore alla mia fica masturbandola con la lingua.

3° – Che un bel culo si offrisse a ciascuna delle mie mani.

4° – Infine che le due ragazze che restavano sollevate a cavalcioni, la prima sui miei reni, la seconda sui reni di questa, cagando insieme, inondassero di merda, l’una la bocca del vecchiardo, l’altra la sua fronte.

SCHEMA DI RICOSTRUZIONE

Elisabetta, stesa sul dorso, ai bordi del letto; Delbene, stesa tra le sue braccia, si fa sfregare il clitoride. Flavia in ginocchio e, con le gambe sul letto, la testa all’altezza della figa della Delbene, la solletica con la lingua, schiacciandole le cosce. Sotto Elisabetta, Saint-Elme, con il viso sotto il culo di quest’ultima, prestava in pieno la sua figa ai baci della Delbene, che Vomar inculava con il suo clitoride infuocato. Mi si attendeva per completare il gruppo.

Stesa un po’ oltre la Saint-Elme, io le offro da leccare il contrario di ciò che lei si faceva succhiare sul davanti. Delbene passava con incostanza e rapidità dalla figa della Saint-Elme, al buco del mio culo, leccando, pompando ardentemente l’uno e l’altra.

De SADE, “Juliette, les prosperités du vice”

a cura del Centro di Rianimazione del Movimento Studentesco