Balbiquattro è un opuscolo di 56 pagine, uscito nel febbraio 1973 e stampato in via Bombrini 6, con il vecchio offset della sede di Ludd di via San Luca. Curato da Riccardo Degl’Innocenti contiene una cronaca (pp. 2-7) e i documenti prodotti in quei due mesi di occupazione della Facoltà di Lettere in via Balbi 4 (da inizio dicembre 1972 a fine gennaio 1973). Come firma dell’opuscolo compare la significativa dicitura: «I veri e legittimi autori di questo pamphlet sono gli studenti di Balbi. Coloro cioè che per due mesi, in prima persona e attraverso una continua presenza, hanno condotto la lotta». La componente ex luddista del Comdag fu molto influente all’interno dell’occupazione (Faina, Armaroli, Ghirardi, Degl’Innocenti, Grasso, Calamari), determinando il fatto, come ricorda Giorgio Moroni, che «nelle facoltà universitarie genovesi – a differenza che in altre città – ci sarà ben poco spazio per il marxismo leninismo in ogni sua declinazione». I testi qui riprodotti sono quelli più significativi riconducibili all’area ex-luddista, in particolare quelli con cui l’opuscolo si chiude, dedicati a rispondere alle calunnie giornalistiche sui luddisti a seguito dell’incendio che pose fine all’occupazione.